LA PIETRA DI AURISINA,
DEL CARSO E DELL’ISTRIA
IN ITALIA E NEL MONDO
In mostra a Ravenna, 8–23 novembre 2025
LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL'ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO
Un viaggio nella memoria della pietraL’8 novembre 2025 alle ore 15.00, con i saluti e gli interventi delle autorità e degli ospiti, si inaugura a Ravenna la mostra La Pietra di Aurisina, del Carso, dell’Istria in Italia e nel Mondo, una nuova tappa di un progetto espositivo che ha già riscosso ampio successo a Trieste e alla Fiera di Lubiana.
L’esposizione resterà aperta fino al 23 novembre, con un articolato calendario di visite che permetterà al pubblico di scoprire e approfondire la storia, la bellezza e la diffusione di questa pietra straordinaria che, da oltre duemila anni, accompagna l’evoluzione architettonica e artistica dell’Europa.
La tappa ravennate assume un significato speciale: proprio qui si trova uno dei monumenti più emblematici realizzati interamente in Pietra di Aurisina — il Mausoleo di Teodorico, capolavoro unico nel suo genere, simbolo di ingegno e di perfezione tecnica.
La mostra è promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina (Trieste), in collaborazione con il Comune di Ravenna, il Comune di Duino Aurisina Devin Nabrežina, il Comune di Koper Capodistria, e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del progetto DuinoBook – Le Origini, finanziato attraverso il Bando Umanistico.
DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina
Un racconto di pietra, arte e identità
L’esposizione non si limita a presentare immagini e materiali, ma si propone come un vero e proprio viaggio nel tempo, tra geologia, storia, arte e cultura materiale.
La Pietra di Aurisina, estratta da millenni dalle cave del Carso triestino, è divenuta nel corso dei secoli ambasciatrice del territorio in tutto il mondo. Conosciuta commercialmente anche come Karstmarmor o marmo del Carso, è apprezzata per le sue eccezionali qualità fisiche e per la sua bellezza compatta e omogenea.
Composta quasi interamente da carbonato di calcio (oltre il 99%), la Pietra di Aurisina è resistente, durevole e capace di assumere splendide lucidature. Le sue numerose varietà – Aurisina chiara, fiorita, granitello, Roman stone, Lumachella – raccontano la ricchezza e la varietà di un territorio geologicamente unico.
LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL'ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO:
LA MOSTRA "LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL'ISTRIA. IN ITALIA E NEL MONDO" A RAVENNA
Dal Carso a Ravenna, sulle antiche rotte della pietra
Il filo conduttore dell’esposizione è il viaggio: quello compiuto nei secoli dai blocchi di pietra che, dalle cave di Aurisina, hanno raggiunto città e capitali europee grazie alla ferrovia Sud Vienna–Trieste e alle antiche rotte marittime dell’Adriatico.
Un simbolico collegamento via mare unisce ancora oggi Trieste, Ravenna e Capodistria: quest’ultima ospiterà, a una settimana di distanza, la sezione della mostra dedicata ai palazzi, ai luoghi e ai monumenti costruiti con la Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel mondo.
DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina
Il Mausoleo di Teodorico e la maestria degli antichi
A Ravenna la mostra trova la sua ambientazione ideale. Il Mausoleo di Teodorico, eretto nel 520 d.C. e costruito interamente con blocchi di Pietra di Aurisina, rappresenta un capolavoro di ingegneria e di arte lapidea: la cupola monolitica da 230 tonnellate, posata senza malta, resta ancora oggi un enigma tecnico e un monumento all’abilità degli artigiani del tempo.
Da cinque anni il Gruppo Ermada Flavio Vidonis collabora con le istituzioni ravennati per valorizzare e approfondire, attraverso studi tecnici e attività culturali e turistiche, questo legame millenario tra pietra e città.
Fotografia e nuovi sguardi
Cuore della mostra è la sezione fotografica che propone una riflessione artistica attraverso gli scatti dei fotografi coinvolti nel progetto "KAVE - L'ECOSISTEMA DELLA PIETRA DI AURISINA / Mostra STORIE DI PIETRE - I MARMI DI AURISINA" organizzato dal Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina in collaborazione anche con “Le Vie delle Foto”, rassegna internazionale dedicata ai giovani talenti.
Le immagini di Paolo Bullo, Massimiliano Melchionne, Stefano De Faccio, Stefano Stel, Terry Manfrin, Riccardo Ciriello, Luca Meroi, Dario Buttazzoni e Ivano De Simon offrono un nuovo sguardo sulla pietra: un intreccio di luce, materia e memoria.
KAMEN: il Museo diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina
La mostra si inserisce nel più ampio Progetto KAMEN, Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina / Muzej nabrežinskega kamna in kamnolomov, ideato per raccontare, valorizzare e attivare il patrimonio storico, geologico e umano legato alla pietra e alle sue cave.
KAMEN – acronimo di Kras (Carso), Arte, Museo, Etnografia, Natura – è un museo “senza pareti”, un percorso diffuso che intreccia geositi, architetture, cave romane, memorie documentali e itinerari naturalistici.
È parte integrante del Geoparco Regionale del Carso–Kras, un territorio di straordinaria geodiversità, e nasce dalla collaborazione tra le comunità italiane e slovene di Duino Aurisina, il Comune stesso e l’Associazione Casa C.A.V.E. – Contemporary Art Visogliano Vižovlje Europe.
Il valore di una pietra che racconta il mondo
La Pietra di Aurisina è molto più che un materiale da costruzione: è una testimonianza viva del dialogo tra popoli, della maestria degli scalpellini, della continuità tra uomo e natura.
Attraverso i secoli, essa ha plasmato cattedrali, palazzi, monumenti, ponti e porti; ha attraversato confini e imperi, portando con sé il segno della terra carsica e del mare Adriatico.
La mostra di Ravenna è dunque un tributo a questa eredità, un invito a riflettere su come la pietra possa essere ancora oggi fonte di ispirazione per l’arte, l’architettura e il turismo sostenibile.
Un racconto che parte dal Carso per arrivare al mondo intero — lungo le antiche e sempre nuove rotte della pietra.
Calendario di apertura
Inaugurazione:
📅 Sabato 8 novembre, ore 15.00 – Saluti istituzionali, interventi delle autorità e degli ospiti. (Chiusura alle ore 18.00)
Orari di apertura al pubblico:
- Domenica 9 novembre: 09.30–12.30 / 15.00–18.00
- Dal 10 al 14 novembre: 09.30–12.30
- Sabato 15 e domenica 16 novembre: 09.30–12.30 / 15.00–18.00
- Dal 17 al 21 novembre: 09.30–12.30
- Sabato 22 e domenica 23 novembre:
- 09.30–12.30 / 15.00–18.00
Promosso da
Gruppo Ermada Flavio Vidonis – Duino Aurisina (TS)
in collaborazione con Comune di Ravenna, il Comune di Duino Aurisina Devin Nabrežina, il Comune di Koper Capodistria, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto DuinoBook – Le Origini.
www.gruppoermadavf.blogspot.it
www.duinobookfestivaldelibro.blogspot.com













.png)



Nessun commento:
Posta un commento