venerdì 28 febbraio 2025

La serata delle Verticali delle Città del Vino

 



Il tour de Le Grandi Verticali delle Città del Vino, progetto di gemellaggio tra grandi vini regionali e d’Italia. 



Si è  tenuta oggi venerdì 28 febbraio 19.30 in Sala consiliare a Palazzo Altan  l’incontro tra il vino Friulano di pianura e il vicino vitigno veneto Tai di Lison Docg.



 A condurre la serata lo scrittore, filosofo ed esperto di vino Matteo Bellotto in un viaggio sensoriale con due ospiti d’eccezione: Stefano Quaggio Direttore Consorzio Vini Venezia e Orazio Franchi enologo e coautore del libro "Terra di pregiatissimi vini”.



 Sono stati esposti ai partecipanti i vini delle seguenti cantine. Per il Friuli Venezia Giulia Bagnarol, Cantina Ramuscello San Vito, Ferrin, Vigneti Pittaro. Per il Veneto A mi manera, Borgo Stajnbech, Ornella Bellia, Tenuta Planitia, Villa Bogdano 1880.





GRANDI VERTICALI A SAN VITO: GEMELLAGGIO FRIULANO E TAI DI LISON - Città del Vino FVG
























https://www.bagnarol.it/e-shop/p/friulano-friuli-dop







https://www.vignetipittaro.com/








il concorso letterario delle città del vino














f










PRESENTATO IL CATALOGO DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA PIETRA DI AURISINA

  
Presentazione del Catalogo della Mostra “Da Lubiana a Trieste: La Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo”

 Con grande entusiasmo annunciamo la pubblicazione del catalogo della mostra "Da Lubiana a Trieste: La Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria in Italia e nel mondo", - ha aperto Massimo Romita Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis - realizzato con il prezioso contributo delle Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il catalogo, un volume fotografico di 150 pagine curato graficamente da Alberto Gregori, rappresenta un'importante testimonianza dell’esposizione dedicata alla Pietra e raccoglie il frutto di un intenso lavoro collettivo, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per la passione e la dedizione dimostrate.


Un ringraziamento particolare va al presidente delle Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS, dott. Francesco Slocovich, per il sostegno a questa iniziativa che avrà ulteriori sviluppi nel 2025. Il Presidente delle Fondazioni ha sottolineato l’importanza del sostegno ad iniziative culturali lodevoli come questa che valorizzano i palazzi e la storia di Trieste.
L’importanza di fare rete e valorizzare la Pietra in tutte le sue forme – ha ribadito il Sindaco di Monrupino Repentabor, Tanja Kosmina che ha portato i saluti anche dai suoi colleghi di Duino Aurisina e Sgonico – oggi siamo qui per presentare il frutto del lavoro di una preziosa sinergia tra il mondo associativo, le istituzioni ma soprattutto gli operatori delle cave che ogni giorno affrontano importanti difficoltà operative. Il Gect appena costituito permetterà l avvio del Geocarso che partirà proprio dalla valorizzazione delle Cave, importante geositi regionali

La mostra, ospitata grazie al Comune di Trieste al Magazzino 26 di Trieste (maggio-luglio 2024) e alla Fiera di Lubiana (novembre 2024), ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica, grazie alla capacità di unire approfondimento storico, esposizione artistica ed esperienza immersiva. Attraverso un percorso espositivo ricco e coinvolgente, i visitatori hanno potuto esplorare la storia, l’arte e l’architettura legate alla Pietra di Aurisina e del Carso, con particolare attenzione al ruolo degli imprenditori del settore, tra cui Gustav Tönnies. 

Un particolare ringraziamento va all’Associazione Svedese Slovena per il contributo nella documentazione storica.Un elemento chiave della mostra è stato il legame tra la Pietra di Aurisina e la costruzione della Ferrovia Sud Vienna-Trieste, infrastruttura che ha trasformato Trieste in un crocevia strategico per il commercio internazionale. Questo ha permesso di evidenziare come la pietra carsica non sia solo un materiale da costruzione, ma un simbolo di innovazione e scambio culturale.

La mostra ha celebrato la Pietra di Aurisina, del Carso e dell'Istria come testimoni silenziosi di una storia millenaria, con sezioni dedicate ai palazzi di Trieste e Lubiana, agli edifici in Italia e nel mondo, ai monumenti della memoria, alle cave e agli scalpellini. Un ringraziamento speciale va all’Associazione Casa C.A.V.E. e a Claudia Raza per i contributi creativi e artistici.

L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti, tra cui i Comuni di Trieste, Aquileia, Duino Aurisina, Sgonico, Monrupino, Comeno, Lubiana, Buie, oltre a numerose associazioni e realtà imprenditoriali. La mostra è stata curata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell’ambito del programma Duino Book Terra e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Duino Aurisina e dal Lions Club Duino Aurisina attraverso il Bando Umanistico.

LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL'ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO
Duino&Book 2024: Un Viaggio nella Terra
L’undicesima edizione di Duino&Book - Terra! ha rappresentato un viaggio nei segni lasciati dal tempo e dalle persone sulla terra. Con oltre 80 eventi, diffuso tra Italia, Slovenia, Austria e Croazia,  il programma ha intrecciato la narrazione della pietra con altri importanti progetti sviluppati dal Gruppo Ermada, dal Vajont al 1954, dalle storie del ‘900 fino a Ungaretti.
Il focus del progetto ha approfondito il rapporto tra uomo e pietra, evidenziando il legame con la terra e i suoi frutti, sottolineando l’importanza della conservazione e della protezione ambientale. Il programma ha favorito l’incontro tra istituzioni e attori culturali, stimolando la ricerca e la promozione territoriale, in linea con gli obiettivi regionali ed europei.
La rete di collaborazioni, sia locali che internazionali, ha permesso di ampliare la conoscenza e la valorizzazione del territorio, rinnovando e accrescendo il valore delle iniziative anno dopo anno. L’itinerario culturale, naturalistico ed enogastronomico è stato un invito al pubblico a riscoprire la storia e le tradizioni, stimolando nuove sinergie tra istituzioni, associazioni e realtà economiche.
In particolare, il progetto ha dato voce alla memoria e ai segni della storia, promuovendo il confronto culturale e il pensiero critico tra le nuove generazioni, con l'obiettivo di costruire un patrimonio condiviso e proiettato verso il futuro. L’impegno del programma Duino&Book continuerà oltre il 2025, estendendo il suo impatto e consolidando il ruolo della cultura come motore di sviluppo territoriale.
Un sentito ringraziamento va a tutto lo staff, il cui impegno e dedizione hanno reso possibile la realizzazione di un grande progetto umanistico, capace di lasciare un segno profondo nella comunità e nel panorama culturale.
 DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina
Massimo Romita 
Presidente Gruppo Ermada Flavio Vidonis
GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: VENERDì 28 LA PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA PIETRA DI AURISINA




IL CATALOGO DELLA MOSTRA DELLA PIETRA

mercoledì 26 febbraio 2025

UNA NUOVA CITTA' DEL VINO NEL COORDINAMENTO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

 

CONSEGNATA LA BANDIERA DELLE CITTÀ DEL VINO

AL COMUNE DI CHIOPRIS VISCONE

 

Il Comune di Chiopris Viscone è tornato dopo alcuni anni di assenza nell’Associazione delle Città del Vino: il sindaco Carlo Schiff ha ricevuto dal vicesindaco di Buttrio, coordinatore regionale e vicepresidente nazionale delle Città del Vino Tiziano Venturini la bandiera e la spilla che sanciscono il ritorno nel sodalizio di Comuni che hanno una vocazione vitivinicola d’eccellenza. La cerimonia si è tenuta nella storica cantina Brunner di Chiopris Viscone, ospiti della famiglia di vignaioli Buccino titolare dell’azienda. Alla consegna hanno partecipato esponenti della giunta e consiglio comunale di Chiopris Viscone e una larga rappresentanza del Coordinamento regionale del Friuli Venezia Giulia delle Città del Vino, a partire dal vicecoordinatore e vicesindaco di Corno di Rosazzo Maurizio D’Osualdo, Giorgio Cattarin, Gianpietro Colecchia e Massimo Romita. La famiglia Buccino prima del brindisi augurale con i suoi vini di qualità ha portato gli ospiti in visita nella cantina. 




 

 “Siamo davvero lieti - ha dichiarato Venturini - di riavere con noi gli amici di Chiopris Viscone, realtà vitivinicola importante nel quadro della nostra regione e che con la sua presenza rende ancora più salda la nostra “famiglia” di Città del Vino i cui territori ricadono in tutti i territori produttivi del Friuli Venezia Giulia. Con questo gradito ritorno, per il quale ringrazio il sindaco Carlo Schiff e la sua amministrazione per aver fortemente creduto in questa nuova adesione, il numero di Comuni membri a livello regionale sale a quota 40. 


Concorso letterario Racconti intorno al Vino -

 Città del Vino




E come noto, se un Comune è membro delle Città del Vino anche la Pro Loco può aderirvi: in tal senso abbiamo appena ricevuto l’adesione anche della Pro Loco di Ronchi dei Legionari, che porta il numero di Pro Loco associate a quota 7. Con le due new entry e con il resto del nostro gruppo stiamo predisponendo la stagione estiva, per la quale c’è una grande novità: il format Le Notti del Vino, che abbiamo ideato e avviato per primi qui noi in Friuli Venezia Giulia nel 2024, è stato scelto dal presidente nazionale delle Città del Vino Angelo Radica per essere proposto nell’estate 2025 in tutta Italia”.  


Chiopris Viscone torna nelle Città del Vino.

 New entry la Pro Loco di Ronchi dei Legionari - Città del Vino FVG




 

Nel frattempo prosegue il tour de Le Grandi Verticali delle Città del Vino, progetto di gemellaggio tra grandi vini regionali e d’Italia. Il prossimo evento si terrà venerdì 28 febbraio 19.30 in Sala consiliare a Palazzo Altan e vedrà l’incontro tra il vino Friulano di pianura e il vicino vitigno veneto Tai di Lison Docg. A condurre la serata lo scrittore, filosofo ed esperto di vino Matteo Bellotto in un viaggio sensoriale con due ospiti d’eccezione: Stefano Quaggio Direttore Consorzio Vini Venezia e Orazio Franchi enologo e coautore del libro "Terra di pregiatissimi vini”. Saranno proposte ai partecipanti i vini delle seguenti cantine. Per il Friuli Venezia Giulia Bagnarol, Cantina Ramuscello San Vito, Ferrin, Vigneti Pittaro. Per il Veneto A mi manera, Borgo Stajnbech, Ornella Bellia, Tenuta Planitia, Villa Bogdano 1880.


GRANDI VERTICALI A SAN VITO: GEMELLAGGIO FRIULANO E TAI DI LISON - Città del Vino FVG



 

Il programma 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino - ideate dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia - prende il titolo di Gemellaggi-Insieme siamo unici. Il progetto gode del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Io sono FVG e di Banca 360 FVG, oltre al patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, Unidoc FVG, Ente Friuli nel Mondo.






LA V EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO 







 






martedì 25 febbraio 2025

VENERDì 28 LA PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA DEDICATA ALLA PIETRA DI AURISINA

 



**Conferenza Stampa – Venerdì 28 febbraio, ore 10:00** 

In occasione della conferenza stampa del prossimo 28 febbraio, alle ore 10:00 Via Beccaria 3 Trieste presso la sede delle Fondazioni, saranno presentati i dettagli del catalogo della mostra "Da Lubiana a Trieste: La Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo" e il resoconto del progetto **Duino&Book 2024**

Il dott. Francesco Slocovich, Presidente delle Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS, e Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada, insieme a diverse autorità e rappresentanti delle associazioni, approfondiranno questi temi. Sarà un’occasione per un dialogo sulle iniziative legate alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale ed ambientale.

 





RSVP duinobook@gmail.com 3488704157 

 

giovedì 20 febbraio 2025

le foto della presentazione del volume allo spazio ciltua

 





Nell'ambito del progetto Sulle vie dell'acqua tra pietre e fiumi storie del 900 la presentazione del volume allo #spaziocultura di Borgo San Mauro
"Medaglie d'oro il Valore Militare di Trieste e i suoi figli" di Ignazio Vania.
































xxx