martedì 11 marzo 2025

Cardo Bistro' - l'osmiza del Cardo

 🍷CARDO BISTRO’ – L'OSMIZA DEL CARDO 🥓

DOMENICA 30 MARZO 2025



Vi aspettiamo per la prima osmizata in compagnia della stagione 2025! Tra i suoni della natura, i profumi della campagna e i gusti tipici dei prodotti di casa siamo pronti ad accogliervi per i nostri Bistrò primaverili.



Al Cardo Bistrò potrete degustare tutti i salumi di nostra produzione, il nostro pane fatto in casa e le verdure del nostro orto. Il tutto accompagnato dai nostri vini nella suggestiva location della campagna, tra orto, ulivi e vigneti. 

Vi aspettiamo dalle 12.00 fino al tramonto!



Evento a consumazione. E' gradita la prenotazione per numeri superiori a 4. 

NEXT DATE: Bistrò di Pasquetta - Lunedì 21 aprile






☎️ Per info&prenotazioni: 

tel. +39 3920780518

mail eventi@cardoresort.com

Il Cardo sui Social


Agriturismo

https://www.cardoresort.com/it/home





















lunedì 10 marzo 2025

Città del Vino e Città dell'Olio un cammino insieme - la conferenza promossa con EnoBook Festival internazionale della letteratura enogastronomica

  Sabato 15 marzo ore 15.00  

Area Talk Città dell'Olio 

 Olio Capitale - Porto Vecchio

Città del Vino e Città dell'Olio un cammino insieme.




"Città del Vino e Città dell'Olio un cammino insieme" è il titolo dell'incontro che si terrà  sabato 15 marzo alle ore 15.00 presso l'Area Talk dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, al Trieste Convention Center Portovecchio. L'evento dei sapori, promosso dal Coordinamento delle Città del Vino Fvg, sarà uno degli appuntamenti significativi della diciasettesima edizione di Olio Capitale che aprirà il giorno 14 di marzo con un importante record di partecipanti.

Moderato da Massimo Romita promotore di ENOBOOK Festival internazionale letteratura enogastronomica (in programma a settembre),  vedrà diverse tematiche toccate dai pubblici amministatori e rappresentanti delle due Associazioni Nazionali che, dopo il Patto di Spello, stanno proseguendo un forte cammino insieme. Il primo tema toccato da Giovanni Antoni Sechi, Vice Presidente dell'Associazione Nazionale Città del Olio e Città del Vino insieme a Tiziano Venturini, Vice Sindaco del Comune di Buttrio e Vice Presidente dell'Associazione Nazionale Città del Vino e coordinatore del Fvg, parleranno di "Olio e Vino uniti nel registo delle Associazione delle Città di Identità. 

Dopo mesi di lavoro congiunto tra gli attori coinvolti, a gennaio è arrivata l’attesa firma del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida in calce ai decreti attuativi della Legge Made in Italy che all’art. 40 istituisce il Registro delle Associazioni nazionali delle Città di Identità. 

Per essere iscritte nel Registro, le Città di Identità̀ devono essere costituite in forma di associazione riconosciuta e senza scopo di lucro ed avere come finalità̀ il sostegno e lo sviluppo della qualità̀ delle produzioni agricole e dei territori delle città di identità̀ associate. 

Inoltre devono essere strumento tramite il quale siano possibili iniziative e servizi nel campo della tutela, del sostegno alla promozione e dell’informazione intorno alle produzioni agricole tipiche, e prevedere nel proprio statuto alcuni passaggi importanti, quali – ad esempio – la valorizzazione delle produzioni agricole di qualità̀, delle pratiche di coltivazione tradizionali e dei prodotti tipici locali, la tutela del paesaggio rurale; la sensibilizzazione dei cittadini e il loro coinvolgimento nella cura, tutela e valorizzazione del territorio; l’impegno per la sostenibilità̀ nelle sue varie declinazioni, e la promozione di politiche che incentivino la permanenza degli agricoltori nelle zone rurali e la creazione di nuove imprese e servizi per le giovani generazioni; la promozione dell’offerta turistica integrata; il sostegno alla crescita del turismo rurale e oleo-eno-gastronomico secondo criteri di sostenibilità̀, e tanto altro.

Dagli strumenti operativi agli eventi associativi che Città dell'Olio e Città del Vino promuovono nel corso dell'anno attraverso le amministrazioni comunali e le proloco, a parlarne saranno Serena Tonel - Vice Sindaco Comune di Trieste e Consigliere Nazionale Città dell'Olio e Maurizio D'Osualdo - Vice Sindaco di Corno di Rosazzo e Consigliere Nazionale Città del Vino, dalla Merenda nell'uliveta alle Notti del Vino, dalle Verticali delle Città del Vino alla Camminata tra gli Ulivi.

Per concludere l'incontro verranno portate le esperienze e buone prassi di gestione ed organizzazione della promozione dei territori attraverso la testimonianza di Silvia Parmiani Vice Sindaco di Manzano e Igor Gabrovec Sindaco di Duino Aurisina Devin Nabrežina, territori diversi, ma uniti dalla doppia adesione a Città del Vino e Città dell'Olio.





























CONVEGNO INTERNAZIONALE "SCRIVERE IL CONFINE MAPPA LETTERARIA DELLA CONTEMPORANEITA'"

  




Il Convegno Internazionale “Scrivere il confine. Mappa letteraria della contemporaneità” si terrà all’Università degli Studi di Trieste (Androna Campo Marzio 10, Sala Atti “Arduino Agnelli”) giovedì 13 marzo e venerdì 14 marzo 2025. L’evento è organizzato, in occasione di Gorizia - Nova Gorica Capitale Europea della Cultura nell’ambito del 4 Festival degli Angeli da Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Trieste e la Scuola Normale Superiore di Pisa e si avvale del contributo della Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia

The International Conference ‘Writing the Border. A literary map of contemporaneity’ will be held at the University of Trieste (Androna Campo Marzio 10, Sala Atti “Arduino Agnelli”) on Thursday 13 March and Friday 14 March 2025. The event is organised on the occasion of Gorizia - Nova Gorica European Capital of Culture within the framework of the 4th Festival of Angels by Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaboration with the Department of Humanities of the University of Trieste and the Scuola Normale Superiore of Pisa and is supported by the contribution of the Autonomous Region of Friuli - Venezia Giulia

Mednarodna konferenca „Pisanje meje. Literarni zemljevid sodobnosti“ bo potekala na Univerzi v Trstu (Androna Campo Marzio 10, Sala Atti ‚Arduino Agnelli‘) v četrtek, 13. marca, in petek, 14. marca 2025. Dogodek ob priložnosti Evropske prestolnice kulture Gorica - Nova Gorica v okviru 4. Festivala angelov organizira Gruppo Ermada Flavio Vidonis v sodelovanju z Oddelkom za humanistiko Univerze v Trstu in Scuola Normale Superiore iz Pise, podpira pa ga prispevek Avtonomne dežele Furlanije - Julijske krajine








Il comitato scientifico è composto dalla Professoressa Sergia Adamo e dalla Professoressa Elisa Donzelli. Sono previsti i saluti istituzionali della Preside della Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore Professoressa Corinne Bonnet e del Professor Massimo Degrassi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste.

Il tema dei confini nella scrittura letteraria italiana contemporanea è preso in considerazione in relazione a una o più opere legate ad altre culture, autori e autrici  o alla loro traduzione, sempre partendo da un dato reale. Autori e autrici che abbiamo dunque in diverse forme abitato, attraversato, incrociato, il confine nella propria esperienza di vita e lo abbiano ripensato con la propria scrittura narrativa nei termini di una riflessione teorica e di una ricognizione metaletteraria. Il convegno propone dunque una mappatura inedita di scritture che, partendo da un dato oggettivo di esperienza, nel legame con la geografia, il paesaggio e lo spazio, intendono il confine non solo sul piano geopolitico, ma come una sfaccettata possibilità di confini geografici e unitamente simbolici, rappresentabili secondo nuove linee e disegni e in grado di percepire nuove mappe o atlanti letterari della contemporaneità.

Il periodo coperto dalle relazioni del convegno va dal Risorgimento ai giorni nostri attraverso quattro categorie (Confini e pensiero, Geografie della soglia, Margini e Perimetri). Il dibattito vede la presenza di nomi di illustri studiosi e studiose, quali i professori Giancarlo Alfano, Clotilde Bertoni, Floriana Calitti, Davide Luglio, Vesna Mikolič e Gianni Turchetta. Prevista anche la sezione “Voci dal confine” con le relazioni di importanti scrittori e poeti contemporanei a partire da Drago Jančar assieme alla sua traduttrice Darja Betocchi, Milan Rakovac, Federica Marzi, Christian Sinicco e Mary Barbara Tolusso, a cura dello stesso Christian Sinicco.

Tanto nella realtà quanto nei testi letterari i confini muovono le traiettorie della riflessione umana e danno sfondo a nuovi significati e possibilità per interpretare il passato e il presente, ma soprattutto il futuro. Riflettere sulle modalità con cui gli scrittori e le scrittrici affrontano questa sfida risulta dunque indispensabile per ospitare, oltre alle suggestioni che provengono dal tema, il racconto in prima persona di personalità letterarie che operano sui territori di confine.

Fondamentale in questo particolare periodo – ha concluso Massimo Romita Presidente del gruppo Ermada Flavio Vidonis – di soffermarsi sul tema dei confini attraverso la Poesia e la Letteratura, e lo faremo, al termine di una straordinaria edizione del Festival degli Angeli, che dopo un importante rassegna del Premio Rilke, si concluderà con questo significativo Convegno Internazionale”. 



sabato 8 marzo 2025

Annullamento Escursione Trieste durante in GMA

‼️‼️‼️Annullamento Escursione‼️‼️‼️

Escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità.

purtroppo con dispiacere comunichiamo che per motivi di salute  l'escursione di domani (con partenza alle 10.30 dal Palazzo Gopcevich) è rinviata ad altra data.

La prossima a Trieste sarà il 27 di aprile alle 15.00.

Escursione 27/04/2025 Trieste

Mentre dello stesso argomento ci sarà quella di Muggia del 22 marzo alle ore 930.

Escursione 22 marzo a Muggia

Questo il programma delle altre escursioni 

https://gruppoermadavf.blogspot.com/2025/03/il-programma-delle-escursioni-con-il.html?m=1

Ci spiace per il disguido 


Gruppo Ermada

giovedì 6 marzo 2025

IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS

 


IL PROGRAMMA ESCURSIONI 2025 

  Nuovo ciclo di passeggiate  con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis (marzo - maggio 2025)

 nell’ambito dei Progetti Cultura e Turismo 



in collaborazione con  

l'Associazione Guide Turistiche del Fvg,

 Estplore,  

Elisa De Zan, 

Gruppo Speleologico Flondar 

per l'organizzazione delle escursione sui luoghi  della nostra Regione  


 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

1/8/15/22/29 marzo 

 Sabato 1 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 8 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 15 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 22 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

  Sabato 29 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar




TRIESTE 
Domenica 9 marzo alle ore 10.30 
(ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità. L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.

Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.

In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata  https://fb.me/e/bYMDD2X1O



 *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 
UNGARETTI SUL CARSO* -
 15/03/2025 - ORE 15.00

IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

 Partenza: ore 15:00 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico.

 Contributo per l'escursione.

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 

PRESENTATA LA V° EDIZIONE 

DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIE RAINER MARIA RILKE



MUGGIA 

Sabato 22 marzo alle ore 09.15 

(Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)

Stavolta vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana.

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.

Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. 

Eventi supportati dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia.

DETTAGLI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: https://estplore.it/sabato-22-marzo-5-aprile-e-17-maggio.../  



*LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 

UNGARETTI SUL CARSO* 

 23/03/2025 - ORE 15.00 

IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan. L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

 Partenza: ore15.00 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico. Contributo per l'escursione.


 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

5/12/19/26 APRILE

 Sabato 5 aprile  – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 12 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 19 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 26 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar

 


MUGGIA 
Sabato 5 aprile alle ore 09.15 
(Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)

Vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana.

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.

Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. Eventi supportati dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia.

DETTAGLI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: 




DUINO, TRIESTE 1954


*LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 

UNGARETTI SUL CARSO - 

18 APRILE 2025 ORE 15.00 

IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan. L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

Partenza: ore 15.00 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico.  Contributo per l'escursione.

IL PROGETTO DEDICATO A GIUSEPPE UNGARETTI IN PROMOZIONE ALLA BIT DI MILANO | GIUSEPPE UNGARETTI, UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE




TRIESTE 
Domenica 27 aprile alle ore 15.00 
(ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità. 

L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.

In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata  https://fb.me/e/65BBhklGP



A BORGO HERMADA (TERRACINA - LT) 27/04/2025





 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

3/10/17/24/31 MAGGIO  

 Sabato 3 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 10 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 17 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 24 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

  Sabato 31 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar




TRIESTE
Domenica 4 maggio alle ore 10.30 
(ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità.

 L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.

Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.

In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata  https://fb.me/e/2ZnKSS6f1





MUGGIA 
Sabato 17 maggio alle ore 09.15 
(Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)

Vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana.

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.

Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. 

Eventi supportati dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia.





DUINO AURISINA - MARCIA SUL KOHISCE 
MONTE HERMADA 18 MAGGIO 2025