lunedì 29 settembre 2025

LA FESTA DEI NONNI A BORGO SAN MAURO

 Festa dei Nonni a Borgo San Mauro

Giovedì 2 ottobre, dalle ore 16.00



 
Giovedì 2 ottobre, a partire dalle ore 16.00, Borgo San Mauro ospiterà la Festa dei Nonni, con un programma particolarmente ricco di animazione e solidarietà.
L’iniziativa, che si svolgerà tra il Ristorante San Mauro e lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, è coordinata dal Lions Club Duino Aurisina, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina – Občina Devin Nabrežina e in collaborazione con Ajser 2000, Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Gruppo Volontari Duino Aurisina – Santa Croce, Famiglia Alpina Duino Aurisina, ANA – Sezione di Trieste, Comitato di Borgo San Mauro e Circolo Duinate, a favore della LILT Trieste.

 
La “Festa nazionale dei nonni”, istituita per legge dal Parlamento italiano nel 2005, celebra il ruolo fondamentale dei nonni nella famiglia e nella società, oggi più che mai pilastro sociale — spesso anche economico.
 
“I nonni sono fiori nel giardino della vita, che sbocciano con saggezza, amore e gentilezza. Anche quest’anno, insieme a numerose associazioni, vogliamo celebrare tutti i nonni, preziosi tesori della nostra famiglia: i nonni sono il tesoro più prezioso che una famiglia possa avere”, dichiara Massimo Romita, presidente del Lions Club Duino Aurisina.

Programma

Ore 16.00 – Festa con i nonnini della Casa di Riposo F.lli Stuparich con l’animazione canora del Coro Alpini Nino Baldi di Trieste e l’intrattenimento dei volontari e delle associazioni partecipanti.
 
“I nonni alpini sono come le montagne: solidi, forti e sempre pronti a sostenerti, anche nei momenti più difficili. Ancora una volta, noi della Famiglia Alpina, insieme al coro ANA Nino Baldi, vogliamo offrire la nostra solidarietà ai nonnini della Casa di Riposo”, sottolinea Giuliano Bagatin, responsabile della Famiglia Alpina.



 
Ore 18.00 – Inaugurazione della mostra collettiva “La Vela e il Vento”, organizzata dal Circolo Duinate su invito del Gruppo Ermada F.V., in programma dal 2 al 19 ottobre 2025 presso lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, Duino Aurisina (TS). A seguire, accensione delle luci rosa allo Spazio Cultura insieme alla LILT Trieste e ai sodalizi presenti, per sottolineare l’importanza della prevenzione oncologica. Le luci resteranno accese per tutto il mese di ottobre, simbolo di LILT for Women – Campagna Nastro Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.



 
La mostra, inserita nel calendario della Barcolana, riunisce 19 artisti che, tra pittura e mosaico, raccontano la forza e la poesia del mare, il suo respiro e il dialogo tra l’uomo e l’infinito blu.
 
“Il mare è da sempre fonte di ispirazione e contemplazione – sottolinea Lucia Lalovich Toscano, presidente del Circolo Duinate. – Le sue onde raccontano storie, le sue profondità custodiscono segreti e la sua luce ci insegna a guardare il mondo con occhi nuovi. In questa mostra l’arte diventa vela che ci spinge a esplorare non solo il mare, ma anche la nostra capacità di meravigliarci.”
 
Inaugurazione della mostra: giovedì 2 ottobre, ore 18.00, con brindisi inaugurale.
Apertura al pubblico: fino al 19 ottobre 2025ore 10–12 e 17–19.
Ingresso libero.




 Ore 19.30 – (su prenotazione) Cena dell’amicizia con i Nonni del Borgo, resa possibile grazie alla grande disponibilità di Silvia Iurman, sempre pronta a mettersi a disposizione della comunità.
 
Info: lionsclubduino@libero.it
Prenotazioni cena: 040 299486 


mercoledì 24 settembre 2025

A Marino la premiazione del Concorso Letterario "I racconti intorno al Vino"

  Premiazione della V edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino”

A Marino, nell’ambito dell’Assemblea Nazionale delle Città del Vino


Marino (RM), settembre 2025 – Il vino non è soltanto un prodotto della terra: è racconto, identità, radice che accompagna i popoli nei loro viaggi. Con questo spirito, nel corso dell’Assemblea Nazionale delle Città del Vino, in programma questo fine settimana a Marino, si svolgerà la cerimonia ufficiale di premiazione della V edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino”, promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino e dedicato alla memoria di Nino D’Antonio, giornalista e saggista che ha saputo raccontare con passione e competenza il vino e i suoi territori.

Quest’anno il concorso, sostenuto dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con Duino&Book – Le Origini e grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha posto al centro un tema di straordinaria attualità e valore storico: “La migrazione italiana in Italia e all’estero, storie di vini e di persone”.

Un argomento che intreccia memoria e identità: uomini e donne partiti dalle proprie terre hanno portato con sé conoscenze, tradizioni e la passione per la viticoltura, dando vita a nuove eccellenze riconosciute nel mondo. Un patrimonio che oggi si trasmette anche attraverso la scrittura, dando voce a esperienze individuali e collettive che il concorso ha saputo raccogliere e valorizzare.



Le dichiarazioni

Nel presentare l’iniziativa, Angelo Radica, Presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, ha dichiarato:

«Questo concorso non celebra soltanto la cultura del vino, ma mette in luce la sua capacità di farsi ponte tra comunità e generazioni. Il tema della migrazione richiama una pagina fondamentale della nostra storia: uomini e donne che, pur lontani, hanno portato con sé la forza della loro terra, trasformandola in nuova ricchezza e memoria collettiva».

Carlo Rossi, Presidente degli Ambasciatori delle Città del Vino, ha aggiunto:

«La scrittura ha il potere di restituire dignità e voce a quelle vicende personali che spesso sfuggono ai libri di storia. Raccontare di vini e di migrazioni significa riconoscere che dietro a ogni calice ci sono mani, storie, viaggi e radici che continuano a parlare».

Infine, Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis e ideatore del festival Duino&Book, ha ricordato:

«Sostenere questa edizione è per noi motivo di grande orgoglio. Il vino e la parola scritta si incontrano per costruire comunità, rafforzare identità e raccontare come anche le esperienze più difficili, come quelle delle migrazioni di tanti italiani, possano generare nuova bellezza e valore».


 

I vincitori

La giuria ha selezionato cinque racconti che meglio hanno saputo interpretare lo spirito del concorso:

  • Ortenzio BrunelliPagadebit. Un vino che non molla mai

  • Roberto CipressoRadici

  • Guido DandreaUn’isola nell’isola

  • Luigino VadorLe mani di cuor di vite

La novità dell’edizione 2025 è stato il Premio Internazionale, riservato agli autori provenienti dall’estero, assegnato a Rosane Tremea (Porto Alegre – Brasile) con il racconto Lo scantinato di mio nonno.

Ciascun vincitore riceverà un riconoscimento in denaro di 500 euro, messi a disposizione dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il libro e la diffusione

I racconti selezionati sono stati raccolti in un volume, pubblicato dalla casa editrice Jolly Roger e distribuito a livello nazionale, disponibile online e nelle migliori librerie italiane.



Un ponte tra culture e territori

Il concorso si inserisce all’interno di Duino&Book – Le Origini, festival culturale giunto alla sua XII edizione, che anima il Carso triestino con iniziative e progetti di respiro internazionale.

La premiazione a Marino, che chiude l'anno per i Castelli Romani Città Italiana  del vino 2025, in occasione dell’Assemblea Nazionale delle Città del Vino, rappresenta un momento simbolico di grande valore: unire comunità, territori e tradizioni, celebrando il vino come espressione di memoria e idenità. 


gruppo ermada Flavio Vidonis


https://cittadelvino.com/progetti/concorso-letterario-racconti-intorno-al-vino/

https://cittadelvinofvg.it/news/a-nemi-inaugurata-la-mostra-su-ungaretti/







martedì 16 settembre 2025

A MONFALCONE L'ULTIMA TAPPA DELLA MOSTRA "UNGARETTI: UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE"

  A Monfalcone l’ultima tappa della mostra “Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace” 



 Monfalcone, 20 settembre 2025 – Dopo un lungo e significativo percorso espositivo tra Friuli Venezia Giulia e Lazio, approda a Monfalcone l’ultima tappa della mostra “Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”.

 L’inaugurazione si terrà sabato 20 settembre alle ore 18.00, presso la Sala dell’Oratorio Don Tarzar, in Via Romana 98, grazie all’organizzazione del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la collaborazione del Comune di Monfalcone e del Comitato di Rione Romana-Solvay. 



 Un evento tra memoria e attualità l’esposizione intende raccontare il profondo legame tra Giuseppe Ungaretti e l’esperienza della Prima Guerra Mondiale, quando il poeta visse a stretto contatto con il Carso, trasformando l’orrore del conflitto in una voce universale di pace. 

 Attraverso oltre 30 pannelli illustrativi con fotografie, documenti, testi e poesie, il percorso mette in luce non solo la vita di Ungaretti sul fronte isontino, ma anche la sua successiva esperienza a Marino e nel Lazio, momenti fondamentali per la sua maturazione poetica e personale. 



 Un suggestivo diorama delle dodici battaglie dell’Isonzo, accompagnato da cartografie storiche, permette al pubblico di comprendere i luoghi in cui Ungaretti combatté e compose alcuni dei suoi versi più celebri. 

 L’inaugurazione alla cerimonia di apertura interverranno: 

- Luca Fasan, Sindaco di Monfalcone 

- Ariodante Falconetti, Presidente del Comitato Romana-Solvay 

- Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis e ideatore del progetto 

- Lino Schepis, Presidente dell’Università della Terza Età di Trieste 

- Lucia Lalovich, Presidente del Circolo Duinate 



 A seguire, il pubblico potrà assistere alla lettura scenica “Con la mente e con il cuore incontriamo Giuseppe Ungaretti”, realizzata dagli allievi dell’Università della Terza Età di Trieste sotto la direzione di Romana Olivo, per un coinvolgente viaggio tra i versi del poeta. 

 Arte e poesia in dialogo ad arricchire la mostra saranno esposte opere del Circolo Duinate, con interpretazioni artistiche del Carso di Ungaretti firmate da: Taddeo Sedmak, Loredana Prodan, Luisia Comelli, Nadia Bencic, Adriano Boscarol, Claudia Raza, Loredana Riavini, Lucia Lalovich Toscano e Matteo Franco.

 Il progetto si distingue per il suo carattere multidisciplinare e itinerante, che negli anni ha unito mostre, letture poetiche, spettacoli teatrali e itinerari culturali nei luoghi segnati dalla presenza e dall’ispirazione ungarettiana. 



 “La mostra – sottolinea Massimo Romita – è pensata come un ponte tra memoria storica e riflessione contemporanea. Oltre 30 pannelli raccontano non solo la vita e le opere di Ungaretti durante il primo conflitto mondiale, ma anche il suo percorso successivo, che lo ha portato a diventare una voce di pace capace di dialogare con le generazioni di ieri e di oggi. 

È un progetto che intreccia poesia, storia e territorio, offrendo a tutti la possibilità di riscoprire Ungaretti con uno sguardo nuovo”. Un lungo viaggio culturale la tappa monfalconese segna la conclusione di un tour espositivo che ha attraversato il Friuli Venezia Giulia – con soste a Santa Maria La Longa, Capriva del Friuli, Corno di Rosazzo e Duino Aurisina – e il Lazio, con le tappe di Nemi e Latina. 

 Un percorso che ha consolidato collaborazioni con istituzioni, associazioni e realtà culturali, rafforzando il valore della memoria condivisa.



 Apertura al pubblico 

 La mostra resterà visitabile a Monfalcone fino al 12 ottobre 2025, offrendo al pubblico l’occasione di vivere un’esperienza di conoscenza e riflessione sul significato universale della poesia di Ungaretti, tra guerra e pace. 

 GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS

DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina

 GIUSEPPE UNGARETTI, 

UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE 

 Www.giuseppeungaretti2024.blogspot.it





domenica 14 settembre 2025

UN SUCCESSO LA MARCIA DI SOLIDARIETA' è VITA A MONFALCONE

 



Si è svolta oggi la terza edizione della “Marcia Solidarietà è Vita – Trofeo Città di Monfalcone”, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini (520) di tutte le età.

Il ricavato sarà destinato alla Pediatria e alla Casa di Riposo di Monfalcone, per l’acquisto di nuove attrezzature e per sostenere il progetto di Pet Therapy. 💙

Un evento realizzato dall’Associazione Solidarietà è Vita ODV, in collaborazione con il Comune e la FIDAS Isontina





SULLE VIE DELL'ACQUA: 

MITREO PROTAGONISTA DEI PRIMI DUE GIORNI DELLA SETTIMANA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE A DUINO AURISINA







Settimana Europea della Mobilità, una rete di eventi dal Carso a Trieste - TRIESTE.news