Lunedì 26 ottobre alle ore 18.00 presso il Centro Congressi di Visogliano ci sarà il settimo incontro del ciclo di conferenze inserito all'interno del Progetto "Isonzo, le dodici battaglie" coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e finanziato dalla Provincia di Trieste attraverso i Bandi Cultura e il supporto della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse.
Un appuntamento dal sapore antico, che si addentrerà su due importanti aspetti delle battaglie dell'Isonzo.

Attraverso gli interventi moderati da MAURO DEPETRONI Responsabile Scientifico del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, potremo scoprire attraverso le immagini e i racconti di ROBERTO TODERO presidente dell'Associazione Zenobi, delegato dalla Proloco Fogliano Redipuglia, il Treno Storico che farà rivivere i luoghi della memoria fino a Caporetto, alla vigilia dell'anniversario (24 ottobre 1917) che rappresenta la più grave disfatta dell'esercito italiano. Verrà illustrato il programma del "VIAGGIO NELLA MEMORIA REDIPUGLIA - CAPORETTO"
Treno storico a vapore con rievocatori vestiti in divisa d'epoca in programma l'8 di novembre promosso dalla Proloco Fogliano Redipuglia. La meta è il paese di Kobarid (Caporetto-Karfreit), partendo da Redipuglia, luogo simbolo per eccellenza della comune memoria europea della Grande Guerra.
Con gli autopullman dalla Regia Stazione di Redipuglia, si raggiunge Gorizia e la stazione della Transalpina. Qui si attraversa quasi senza accorgersene quel confine di stato che non c’è più, simbolo antico delle conseguenze della seconda guerra mondiale. La Stazione della Transalpina, nella Repubblica di Slovenia, è oggi un monumento di se stessa e di quella “Ferrovia Meridionale” che seguendo un percorso ottimale congiungeva Trieste a Vienna.
Al traino di una locomotiva a vapore sulla storica tratta “Redipuglia Most na Sočì Santa Lucia)”, i passeggeri si muovono non solo su binari d’acciaio, ma anche sui binari della storia. Nelle varie carrozze del convoglio giunge infatti, la voce di uno speaker che narra i principali avvenimenti accaduti nella valle dell’Isonzo mentre la locomotiva lentamente costeggia il fiume, sbuffando il suo bianco vapore. Giunti, a Most na Soči (Santa Lucia), i passeggeri saliranno sui pullman per continuare l’itinerario a: Caporetto dove visiteranno il museo e l’ossario che custodisce le salme di 7014 soldati italiani e partecipare, nella località di Ravelnik, alla rievocazione storica allestita solo per l’evento.
Innovazioni e revisioni dello strumento militare, spesso non indolori, si sono imposte conseguentemente soprattutto nell'organizzazione e nei compiti delle forze terrestri.
MASSIMO ROMITA
GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS
24 OTTOBRE L'ESCURSIONE GUIDATA SUL BRESTOVEC
IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI
26 OTTOBRE - IL SETTIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO ISONZO LE DODICI BATTAGLIE CON ROBERTO TODERO E FRANCESCO BONAVENTURA
9 NOVEMBRE - L'OTTAVO INCONTRO DEL PROGETTO ISONZO LE DODICI BATTAGLIE "LE GROTTE DELLA GRANDE GUERRA" CON MAURIZIO RADACIC, FRANCO GHERLIZZA, DARIO MARINI
23 NOVEMBRE - IL NONO INCONTRO DEL PROGETTO ISONZO LE DODICI BATTAGLIE CON IL PROF. SCHIFF E DIEGO GUERIN
29 NOVEMBRE - LA PRIMA TAPPA DELLA RASSEGNA CORALE "ECO DELLE TRINCEE... CENT'ANNI DOPO"
LA RASSEGNA CORALE COMPLETA
28/29 NOVEMBRE - IL 2° FESTIVAL DEL LIBRO DELLA GRANDE GUERRA - DUINO&BOOK
FINO AL 31 DICEMBRE 2015 LA MOSTRA AL CASTELLO DI DUINO "ISONZO LE DODICI BATTAGLIE"
FINO AL 31 DICEMBRE 2015 AL CENTRO CONGRESSI DEL CASTELLO DI DUINO LA MOSTRA "DA CAPPELLE DI GUERRA A SIMBOLI DI PACE"
Nessun commento:
Posta un commento