mercoledì 12 aprile 2023

AL VIA TRE CONCORSI LETTERARI ALL'INTERNO DI DUINOBOOK 2023



Saranno tre i concorsi letterari presenti all'interno della decima edizione di DUINO&BOOK 2023. Tutti e tre giunti alla loro terza edizione, promossi dall'Associazione Nazionale Città del Vino, dal Comune di Prepotto e dall'Associazione Poiein, di cui il Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il Festival letterario Duinobook e principale partner nell'organizzazione dei tre concorsi. 



I TRE CONCORSI 


Il primo con scadenza il venerdì 30 giugno 2023  

 IL REGOLAMENTO DEL CONCORSO LETTERARIO DELLE CITTA' DEL VINO


"Racconti intorno al vino" premio letterario a cura degli Ambasciatori delle Città del Vino

 

L’Associazione Nazionale Città del Vino indice la III edizione del concorso letterario “RACCONTI INTORNO AL VINO” in memoria di Nino D’Antonio, docente universitario di letteratura, scrittore e giornalista, Ambasciatore delle Città del Vino, Associazione per la quale nel corso degli anni ha collaborato scrivendo libri, articoli, ritratti di personaggi, storie di territori e di vini, con la sua straordinaria capacità narrativa e la riconosciuta e dotta eloquenza.

Dopo il successo delle passate edizioni, il premio si arricchisce di una novità importante: la collaborazione con Duino&Book, la rassegna letteraria “contenitore” di iniziative culturali che anima Duino Aurisina, nel cuore del Carso, città del vino triestina di confine. Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, infatti, promuove ogni anno il festival del libro “Duino&Book”, giunto alla sua decima edizione, e per questa occasione mette a disposizione premi per i primi 5 vincitori tra coloro che parteciperanno al concorso di Città del Vino.

Continua, inoltre, la collaborazione con la casa editrice Jolly Roger che curerà la stampa e la distribuzione nazionale del libro che nascerà dalla pubblicazione dei racconti che saranno selezionati.







il secondo con scadenza il 2 luglio 2023 


Fuorilegge/Fuori legge

 Il Comune di Prepotto indice in collaborazione con Duino&book per il 2023 la terza edizione di "Prepotto. I racconti dello Schioppettino", concorso letterario ispirato alle caratteristiche di questo vino unico.

Il tema dell'edizione 2023 è "Fuorilegge/Fuori legge".

Negli anni '70 la Comunità Europea emanò un regolamento che vietava l'impianto di vitigni non riconosciuti dai disciplinari delle DOC; siccome lo Schioppettino non era tra i vitigni ammessi, diventò fuorilegge e venne messo al bando insieme a moltissimi altri vitigni autoctoni italiani.

Si concorre inviando un solo racconto in lingua italiana sul tema "Fuorilegge/Fuori legge". Non è necessario parlare di vino. La lunghezza deve essere compresa tra le 5.000 e le 12.000 battute, spazi inclusi, con una tolleranza del 10%. Sono accettati tutti i generi letterari e racconti scritti a più mani. Il racconto deve essere inedito e mai premiato ad altri concorsi: fanno eccezioni le pubblicazioni su internet in siti/pagine social personali. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età alla scadenza del termine di consegna. 

 





il terzo con scadenza il 30 giugno 2023 

IL BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO RILKE




 III Premio Internazionale 

“Rainer Maria Rilke” Duino Aurisina 2023

 Rainer Maria Rilke (Praga, 4 dicembre 1875 – Les Planches, 29 dicembre 1926), è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo austriaco di origine boema. È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per le Elegie duinesi (iniziate durante un soggiorno a Duino). Fondato nel 2021 il Premio Letterario Internazionale “RAINER MARIA RILKE” prevede la partecipazione al concorso di opere di poesie in tutte le lingue, comprese quelle delle minoranze etnolinguistiche e delle parlate locali, purché accompagnate da una traduzione in italiano, nonché promuove l’opera dei traduttori e la pubblicazione di opere di poesia in tutte le lingue.

Per ricordare la figura di Rainer Maria Rilke e le Elegie duinesi il GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS e POIEIN APS, all’interno del Festival Duino & Book, Comune di Duino-Aurisina, con i patrocini di Grad Buje Città di Buie (Croazia), Območna Agencija Krasa In Brkinov D.O.O. (Agenzia Regionale Del Carso, Brkinov D.O.O.), Obcina Komen Comune Di Comeno (Slovenia), CEI – Central European Initiative, Castello di Duino, con il supporto della casa editrice Vita Activa Nuova, dei media partner Poesiadelnostrotempo.it e Le vie delle foto, indice la III edizione del Premio Internazionale “Rainer Maria Rilke” Duino Aurisina.






CON IL SOSTEGNO DI 




LIBRI E VINI IN PIAZZETTA 2023

LIBRI E VINI IN PIAZZETTA 2023  

Tornano a grande richiesta gli appuntamenti di lettura della Piazzetta del Villaggio del Pescatore.

Tutti i martedì di maggio presso lo spazio esterno di Bar Panetteria al Villaggio dalle 18.00 alle 19.00 si susseguiranno le lettura dei libri della casa editrice Bora.La - White Cocal a seguire la degustazione (a pagamento) dei vini della Regione Fvg


IL MAGGIO DEI LIBRI






·
LIBRI E VINI IN PIAZZETTA/UN MARE DI STORIE – 2 MAGGIO ore 18.00 in presenza – BAR PANETTERIA AL VILLAGGIO in collaborazione con BORA.LA – (MAGGIO DEI LIBRI) - La testa per intrigo - presentazione e reading del libro "La testa per intrigo" di Corrado Premuda, con Massimo Premuda. “La testa per intrigo” è una raccolta di sei racconti rigorosamente in dialetto triestino, che ci regalano uno spaccato della Trieste più spontanea e verace, attraverso le storie di personaggi a tratti estremi, a tratti comunissimi, ma non per questo meno interessanti, meravigliosamente riassunti nella frase “Scuseme tanto, no rivo a tignirme. Cossa volè far? A una certa età se diventa triestini.”

 

“Avere la testa per intrigo è un’espressione del dialetto triestino che amo molto: significa essere così poco attenti al punto che la testa è un impiccio, serve soltanto da intralcio.”Così scriveva Corrado Premuda sul suo blog.“La testa per intrigo” era anche un appuntamento periodico, la cui formula era molto semplice: un locale, un microfono, un libro da leggere e un pubblico di ascoltatori all’ora dell’aperitivo. “La testa per intrigo” ha ospitato nelle sue numerose serate scrittori, giornalisti, attori, amanti dei libri, tutti accomunati dal piacere di condividere quello che amano: un romanzo o un testo.Ora, “La testa per intrigo” diventa anche un libro, una raccolta di sei racconti, scritti dallo stesso Corrado, rigorosamente in dialetto triestino, che ci regalano uno spaccato della Trieste più spontanea e verace, attraverso le storie di personaggi a tratti estremi, a tratti comunissimi, ma non per questo meno interessanti, meravigliosamente riassunti nella frase “Scuseme tanto, no rivo a tignirme. Cossa volè far? A una certa età se diventa triestini.”Il ricavato delle vendite del libro sarà devoluto in beneficenza.

 



 · LIBRI E VINI IN PIAZZETTA/UN MARE DI STORIE – 9 MAGGIO ore 18.00 in presenza – BAR PANETTERIA AL VILLAGGIO in collaborazione con BORA.LA – (MAGGIO DEI LIBRI) Omicidio no xe per barca - Raimondo Cappai e Paolo Stanese. Una start up informatica promettente e una barca all’avanguardia. Un capo odiato da tutti i sottoposti, che sognano di eliminarlo. Il tutto durante la Barcolana. Tra inganni, menzogne e segreti, come farà l’ispettore Barbara Tassani a risolvere il delitto?

 





· LIBRI E VINI IN PIAZZETTA/UN MARE DI STORIE – 16 MAGGIO ore 18.00 in presenza – BAR PANETTERIA AL VILLAGGIO in collaborazione con BORA.LA – (MAGGIO DEI LIBRI) - Sirene e cocai - Sabrina Gregori e Chiara Gelmini. Un viaggio alla scoperta della speciale relazione tra uomo e donna tipicamente triestini. Perché in fondo “Ognuno ha quello che si merita, e gli altri sono scapoli”.

 




· LIBRI E VINI IN PIAZZETTA/UN MARE DI STORIE – 23 MAGGIO ore 18.00 in presenza – BAR PANETTERIA AL VILLAGGIO in collaborazione con BORA.LA – (MAGGIO DEI LIBRI) - Ocio de soto - Gianfranco Pacco. “El mona xe come el diamante: per sempre”; “Se te son coto, zonta kren”; “Solo due persone pol cambiarte: mama e la badante”. Queste e altre pillole di saggezza tipicamente triestina sono contenute nel libro.

 


· LIBRI E VINI IN PIAZZETTA/UN MARE DI STORIE – 30 MAGGIO ore 18.00 in presenza – BAR PANETTERIA AL VILLAGGIO in collaborazione con BORA.LA – (MAGGIO DEI LIBRI) - Casa mia, casa mia - Chiara Gily e Francesca Sarocchi. Uno spassosissimo viaggio alla scoperta dei migliori aneddoti del mercato immobiliare triestino.

  


 IL MAGGIO DEI LIBRI


 Il Maggio dei Libri

Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.

Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole nella banca dati della campagna, su questo sito.

Nella sua missione, Il Maggio dei Libri coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati. In Italia ma non solo: ogni anno, infatti, la campagna varca i confini nazionali unendo nella comune passione per la lettura diverse realtà, come le scuole italiane all’estero.

Infatti, grazie alla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel corso delle edizioni si sono svolti appuntamenti in numerosi Paesi tra cui: Argentina (Buenos Aires e Morón), Belgio (Liegi e il sito UNESCO Blegny-Mine), Brasile (San Paolo), Canada (Toronto), Croazia (Albona e Zara), Francia (Lione e Parigi), Germania (Berlino), Grecia (Atene), Perù (Lima), Romania (Bucarest), Slovenia (Pirano), Spagna (Barcellona), Svizzera (Lugano e Poschiavo) e Turchia (Smirne), oltre a iniziative organizzate da 46 tra Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati all’estero di tutto il mondo.


Info e prenotazioni: 345.2911405

GLI ALTRI PROGETTI













LE FOTO DELLA MOSTRA DI PASOLINI A GRADO














TUTTO IL PROGETTO DI PASOLINI 



SEGUI 


 

mercoledì 5 aprile 2023

AL VIA VENERDì LA MOSTRA DEDICATA A PASOLINI

Verrà inaugurata venerdì 7 aprile (rimarrà aperta fino al 25 aprile) alle ore 11.00 dal Sindaco di Grado dott. Claudio Kovatsch  e dal Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis Massimo Romita, la prima tappa (di sette) della Mostra "Il Mondo di Pasolini tra il Mare e le Città" 

al Cinema Cristallo. 

La mostra realizzata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con il Comune di Grado e il contributo della Regione Autonoma Fvg sul Bando Pasolini stampata su pannelli Forex,  è stata ideata dallo stesso presidente e realizzata dalla direttrice de Le Vie delle Foto Linda Simeone, toccherà tutte le città coinvolte nel Progetto. 

Pasolini rivive oggi più che mai nell'anno dei festeggiamenti dedicati al centenario della sua nascita appena concluso. 

Seguire e comprendere Pasolini con tutti i suoi lati oscuri e nascosti secondo Linda Simeone può essere fatto solo attraverso i suoi passi, ripercorrendo i percorsi che lui stesso ha intrapreso da quando è nato. Bologna, Casarsa, Idrja, Roma, Grado, Ostia, Terracina, Sabaudia, Sacile, Reggio Calabria. Prima per seguire il padre, poi restare con la famiglia creando la sua identità e poi ancora per scappare da una mentalità troppo lontana da quella in cui lui stesso viveva.

I posti che ha vissuto e hanno caratterizzato la vita, il linguaggio e perché no anche i pensieri di Pier Paolo sono rappresentati in questi quattordici scatti e vogliono evidenziare e valorizzare la sua vita da zingaro, che, si sa, influisce in primis sul pensiero, ma non solo, anche sull'apertura verso un mondo che ha saputo, solo in parte, accettare Pasolini, un genio irriverente che tutt'ora fa parlare di se in parte bene ed in parte male.

Pasolini rivive in questi quattordici scatti moderni grazie all'elaborazione grafica di altre quattordici immagini famose che ritraggono l'artista, rivisitate con  graficamente a "matita" . Un viaggio che esalta la diversità, dei luoghi che hanno caratterizzato la vita di Pasolini ed inevitabilmente ne hanno influenzato il carattere.  E voi, ve lo siete mai chiesti in che dialetto pensava Pasolini?

Gli obiettivi del progetto è indagare la personalità di Pasolini dalla vita all'opera, scoprire la straordinaria sensibilità e arguzia nutrita dalla disumana realtà delle decadi della Guerra Mondiale, prima e dopo, che hanno plasmato la figura eclettica e controversa che conosciamo, che ha saputo esprimersi in ogni campo ove la parole è necessaria, dal giornalismo al cinema, dalla poesia al romanzo. L'anima del Poeta si è nutrita anche della straordinarietà della vita di tutti i giorni, alla quale spesso fa da scenografia un nord est e un Friuli dal sapore antico nei modi, nei luoghi e nella lingua amata da Pasolini. 

Da Casarsa a Grado, da Sacile a Gorizia fino a Idria, sono molti gli itinerari da scoprire e promuovere oggi celebrando questa grande figura.  Il padre Carlo Alberto, girovago per necessità, ha certamente lasciato in eredità al figlio Pier Paolo l'urgenza di passare oltre, non fermarsi, moto perpetuo dell'anima che ha solcato l'Italia degli anni più cupi del Regno e dei primi splendi soli della Repubblica, arenandosi tragicamente a Ostia. Da Bologna a Ostia, passando per Bari, Roma, Sabaudia e Terracina e molti altri, ancora in viaggio nei luoghi vissuti da Pasolini, oltre il Friuli ma per farvi ritorno.

Attraverso le Città protagoniste della vita di Pasolini abbiamo voluto ripercorrere sotto diverse forme artistiche i testi, i brani e i contenuti lasciateci da Pasolini stesso. Grazie a dieci partner nazionali, enti istituzioni, parchi ed associazioni, percorreremo lungo l’Italia delle importanti tappe, partendo proprio da Bologna città natia di Pasolini. Il 5 di marzo 2022 infatti è stata proprio la città di Bologna ad ospitare due conferenze promosse dal Gruppo Ermada che andavano ad omaggiare l’autore protagonista di questo progetto.

Per il Gruppo Ermada Flavio Vidonis e il Comune di Grado è la terza collaborazione a progetti dedicati alla valorizzazione dei luoghi e degli eventi che hanno interessato la Città di Grado, nel 2012 la Mostra "VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE" e nel 2017 la Mostra "LE DODICI BATTAGLIE DELL'ISONZO".




                            IL MONDO DI PASOLINI TRA IL MARE E LE CITTA'

mercoledì 1 marzo 2023

Convocazione dell'assemblea ordinaria dei soci 2023

 


“GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS”

COMPLESSO SPORTIVO DI VISOGLIANO

DUINO AURISINA

www.gruppoermadavf.blogspot.com


 
Sabato 1 marzo 2023

Convocazione Assemblea Ordinaria

Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria dei soci

È convocata l'Assemblea Ordinaria dei Soci del GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS per il 18 MARZO 2023 alle ore 06.00 in prima e il 18 marzo 2023 alle ore 11.00 in seconda convocazione l'Assemblea ordinaria si terrà presso il Complesso Sportivo di Visogliano con il seguente ordine del giorno:

1.       Nomina segretario assemblea;

2.       Approvazione verbale Assemblea precedente;

3.       Relazione del Presidente Attività 2022 approvazione;

4.       Relazione del revisore dei conti – approvazione:

5.       Bilancio consuntivo 2022 – approvazione;

6.       Bilancio previsionale 2023 – approvazione:

7.       Elezione dei delegati all’Assemblea nazionale – approvazione;

8.       Varie ed eventuali

Si   ricorda   che   i   Soci   possono   partecipare   all'Assemblea personalmente oppure, se impossibilitati, a mezzo delega di altro socio; la delega, firmata dal delegante, deve riportare gli estremi dell'Assemblea, la data e il nome del delegato, e può essere presentata direttamente dal socio delegato. Ciascun socio può essere portatore di un massimo di tre deleghe.   Possono partecipare all'Assemblea con diritto di voto i Soci in regola con il tesseramento.

Data l'importanza dei punti all'ordine del giorno, confido nella fattiva e numerosa partecipazione di tutti.

Il Presidente

Massimo Romita 

nb: obbligatorio confermare la presenza all'indirizzo email gruppoermadavf@libero.it