martedì 2 aprile 2024

NEL MESE DI APRILE TRE WORKSHOP FOTOGRAFICI IN REGIONE "SULLE VIE DELL'ACQUA"

  

Saranno tre le escursioni ad aprile inserite nel programma del progetto “SULLE VIE DELL’ACQUA, TRA PIETRE E FIUMI STORIE DEL ‘900”, escursioni che toccheranno diverse province della Regione. Il progetto multidisciplinare (*) promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e sostenuto dalla Regione Fvg sul Bando Etnografico vuole valorizzare i luoghi coinvolti attraverso workshop fotografici nei territori dove i fiumi passano (e raccontano le storie del ‘900) con la collaborazione delle guide di ESTPLORE e con la preziosa collaborazione con i Circoli fotografici territoriali (Obiettivo Immagine di Gradisca d’Isonzo). Il territorio regionale è ampiamente ricco di luoghi legati alle storie e numerose sono le tracce rimaste a testimonianza del nostro passato che passano attraverso edifici, strade, monumenti ed opere d’arte. A un occhio poco attento o non consapevole tali strutture possono passare inosservate o di difficile comprensione. A tale scopo un modo di valorizzare questi luoghi, può passare attraverso il confronto fotografico per definirlo in termini più tecnici, la sovrapposizione fotografica tra le foto del ‘900 con foto realizzate oggi. Le visite guidate sui luoghi oggetto del progetto sono coordinate dalle Guide di EstploreTutte le escursioni avranno livello di difficoltà “turistico”, e ruoteranno attorno al corso dei fiumi Timavo, Isonzo, Tagliamento, Meduna-Cellina e Livenza, prevedendo momenti di focus naturalistico e culturale sui fiumi e su monumenti, paesi e luoghi in cui la pietra (in generale) può raccontare la storia del 900. Le tre escursioni fanno parte del ricco programma di 44 Escursioni coordinate proprio dal Gruppo Ermada attraverso diversi progetti.



LA NEWSLETTER DEL MESE DI APRILE CON TUTTI GLI EVENTI


Il programma delle prossime escursioni del progetto:


sabato 6 aprile – Quanti nomi per il re dei fiumi alpini?  – mattutina

Tiliment, Tilimint,Tuliment, Taiament, Tiument, Timent, Tuement, Tagiamento, Tajamento, Tilment, Dülmende… e potremmo continuare! Il re dei fiumi alpini vanta molti appellativi proprio per il ruolo centrale nella storia e nello sviluppo del Friuli e della Regione in generale: dalla selvaggia sorgente alla turistica foce, il fiume cambia volto e si trasforma, mantenendo però inalterata la sua insostituibile funzione di corridoio ecologico. A guidarci in questo secondo incontro con il Tagliamento (o come volete chiamarlo!) sarà la nostra guida naturalistica Saimon Ferfolja, che non vede l’ora di sfoggiare tutte le sue conoscenze degli idiomi locali!  Ritrovo: ore 9.30 – Parcheggio del cimitero di Osoppo (UD) https://maps.app.goo.gl/1LG4yeEF5XNm155k7 Difficoltà: Passeggiata adatta a tutti Dislivello: 100 m Lunghezza: ca 7 km Durata: 3,30 ore circa. Posti limitati, informazioni 340 7634805 / 348 7942822 Iscrizioni inviando una mail a: info@estplore.it specificando numero di partecipanti ed età, un recapito di riferimento per ogni gruppo.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DEL PROGETTO




sabato 13 aprile – 
Il Timavo e le sue bocche scroscianti – mattutina 

La foce e le risorgive di un (ancora) misterioso fiume carsico, un sito paleontologico eccezionale, l’ambiente fluviale e la landa carsica, le trincee e i marina tutto a pochi passi di distanza! L’itinerario, semplice e adatto a tutti, ci permetterà di attraversare tutte queste realtà in poche ore, offrendoci scorci sul mare, sul Carso e sul fiume, ma anche sul lontano e lontanissimo passato di questi territori.  A guidarci in questa uscita ai confini del Carso sarà la nostra guida naturalistica Sara Famiani, appassionata di lughi dove si intrecciano più storie. Ritrovo: ore 9.30 – Ristorante Soc. Nautica Laguna https://maps.app.goo.gl/pgxV68yABjeTYrzz5 Difficoltà: Facile escursione
Dislivello: 100 m circa Lunghezza: ca 5 km Durata: 3 ore Posti limitati, informazioni 340 7634805 / 348 7942822 Iscrizioni inviando una mail a: info@estplore.it specificando numero di partecipanti ed età, un recapito di riferimento per ogni gruppo.



sabato 20 aprile – Dolce e salata, la foce del Tagliamento – pomeridiana 

Lignano, lì dove il Tagliamento incontra il mare, una serie di sorprese e di spunti naturalistici si rivelano a un occhio attento. Luoghi conosciuti per il turismo estivo possono offrire, in altre stagioni e nella calda luce del tramonto, prospettive inusuali e di grande bellezza. Percorreremo gli ultimi metri del fiume, che qui termina la sua lunga corsa dai monti, attendendo le ultime luci del giorno sulle rive dell’Adriatico. A guidarci in questa uscita al confine tra acqua dolce e acqua salata sarà la guida naturalistica Marco Pascolino, appassionato di “luoghi marginali”. Ritrovo: ore 16.30 Viale dell’Industria – Lignano Riviera UD) https://maps.app.goo.gl/tnn3GNcU2XtishMx6 Difficoltà: Facile passeggiata  Posti limitati, informazioni 340 7634805 / 348 7942822 Iscrizioni inviando una mail a: info@estplore.it specificando numero di partecipanti ed età, un recapito di riferimento per ogni gruppo



(*) il programma dei Concerti del Progetto:

https://gruppoermadavf.blogspot.com/2024/04/i-due-concerti-dedicati-al-progetto.html


Promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis all’interno del Progetto “Sulle Vie dell’Acqua, tra Pietre e Fiumi, Storie del ‘900” con il sostegno della Regione Fvg e il Partenariato del Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina, il Lions Club Duino Aurisina, l’Associazione Casa C.a.v.e, il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, il Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000



 

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DEL PROGETTO:

in programma a maggio

sabato 4 maggio – Le steppe domestiche del Meduna e Cellina – mattutina

 

già svolte a febbraio e marzo

Spilimbergo e il suo fiume – pomeridiana
Echi di storia sull’Isonzo – pomeridiana
Acque e sorgenti di Polcenigo – mattutina 

 

da recuperare

Tra le bonifiche e la foce dell’Isonzo – pomeridiana

 

LE ALTRE ESCURSIONI:


https://duinobookcammina.blogspot.com/2024/01/da-febbraio-8-workshop-fotografici.html

https://duinobookfestivaldelibro.blogspot.com/


I CONCORSI LETTERARI 




OGNI SABATO VISITA GUIDATA AL MITREO

Il programma prevede ogni sabato mattina con orario 10.00-12.00 la visita guidata al MITREO di DUINO*, grazie alla convenzione tra la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia e al Gruppo Speleologico Flondar congiuntamente al GRUPPO ERMADAFLAVIO VIDONIS, il Lions Club Duino Aurisina, l’Ajser 2000 ed altre associazioni, è stata affidata l’attività di fruizione e valorizzazione dell'area Archeologica del Mitreo. Con partenza dal vicolo forestale dopo un percorso di 2 km si raggiunge il prestigioso sito dove i volontari delle Associazioni illustreranno i manufatti del Mitreo stesso. Sono previste inoltre visite su richiesta cell. 3396908950 (gruppo speleologico flondar – per singoli visitatori, gruppi e scolaresche).

 

LA NEWSLETTER DEL MESE DI aprile ’24

https://gruppoermadavf.blogspot.com/2024/03/la-newsletter-degli-appuntamenti-di.html

I DUE CONCERTI DEDICATI AL PROGETTO "SULLE VIE DELL'ACQUA, TRA PIETRE E FIUMI, STORIE DEL 900"

 

 Saranno due i concerti nel prossimo fine settimana inseriti nella programmazione del progetto “Sulle Vie dell’Acqua, tra Pietre e Fiumi, Storie del ‘900 promossi dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis,  con il sostegno della Regione Fvg e il Partenariato del Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina, ilCollegio del Mondo Unito dell’Adriatico,, il Lions Club Duino Aurisina, l’Associazione Casa C.a.v.e, il Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 e la collaborazione del Circolo Duinate all'interno della XI Rassegna Primavera al Castello. Sull’acqua si è fondata la civiltà. L’acqua ha scritto e porta le storie. Il progetto è un viaggio attraverso il ‘900 su diverse imbarcazioni della letteratura, che descrivono i loro percorsi sopra e dentro l’acqua, aprendo le proprie dighe e facendo scorrere i loro più intimi fiumi di parole che portano a valle e che consegnano al mare esperienze, conoscenze, emozioni. Le pietre, immobili su monumenti e palazzi, vedono passare la storia e rimangono come testimonianza del tempo che passa.

 





Sabato 6 aprile - Concerto al Castello di Duino – Sala Cavalieri ore 16.00

Nel programma di Primavera al Castello

“All’ombra del ciliegio in fiore” viaggio poetico/musicale con i versi dei maggiori poeti friulani da Pasolini a Cappello su musiche di Paolo Chiarandini

  Giovanna Michelini, soprano Paolo Chiarandini, pianoforte


“All’ombra del ciliegio in fiore” è un ciclo di lieder per soprano e pianoforte dedicato all'Amore, trattato nelle sue più varie sfaccettature, e vede come protagonisti poeti friulani quali Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Cappello, Riccardo Castellani, Eddi Bortolussi e Alan Brusini. Le musiche, tutte originali e composte da Paolo Chiarandini, daranno vita ai testi di poeti friulani del Novecento che saranno impreziosite e valorizzate dalla voce del soprano Maria Giovanna Michelini. Il programma, articolato e vario, nasce dalla volontà di rendere omaggio alla sensibilità e all'acuta intelligenza delle voci poetiche locali, assecondandone lo spirito attraverso l'attenta creazione musicale di Chiarandini. L'intento è di esaltare e illuminare di luce nuova i versi attraverso un viaggio metaforico alla scoperta di una tenerezza spesso trascurata e dimenticata, la stessa tenerezza che vibra nelle corde del nostro passato e dello spirito del Friuli più autentico.

il Concerto è promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis all’interno del Progetto “Sulle Vie dell’Acqua, tra Pietre e Fiumi, Storie del‘900” con il sostegno della Regione Fvg e il Partenariato del Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina, il Lions Club Duino Aurisina, l’Associazione Casa C.a.v.e, il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, il Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 e la collaborazione del Circolo Duinate all'interno della Rassegna Primavera al Castello.

 INGRESSO CASTELLO DI DUINO – 040208120 - https://castellodiduino.it/

IL PROGRAMMA COMPLETO DI PRIMAVERA AL CASTELLO 

Gli Artisti

Maria Giovanna Michelini

dopo essersi distinta in numerose competizioni internazionali, debutta nella stagione 2005-2006 presso il Teatro Verdi di Trieste sotto la direzione di Daniel Oren. Artista versatile, interpreta il ruolo del soprano in un considerevole numero di operette esibendosi, oltre a Mi- lano, nei teatri di Genova, Vercelli e al Politeama Rossetti di Trieste ricevendo ottimi riscontri: "L'operetta oggi come 150 anni fa: e brilla il soprano udinese Michelini", "[...] e il notevole soprano, friulano di Tarcento, Maria Giovanna Michelini, dalla notevole voce lirica, molto intensa nelle pagine più spinte”. In campo operistico prende parte a molte produzioni in un repertorio che spazia da Haydn a Puccini, "molto brava è Maria Giovanna Michelini [...] anche nel canto limpido". Tra i personaggi femminili [...] la scaltrezza di Alice, Maria Giovanna Michelini, soprano con bella pasta vocale, dal suono pulito e sonoro, corretto modo di porgere e di cantare con brio”. Frequenta regolarmente il repertorio operettistico avendo debuttato nel ruolo di Hanna Glavari in La Vedova Allegra di Lehar al Teatro San Babila di Milano e interpretando di seguito il ruolo del soprano nelle seguenti operette: Scugnizza, Acquacheta, Duchessa del Bal Tabarin, Il Paese dei Campanelli, Sogno di un Valzer e Ballo al Savoy esibendosi,oltre a Milano, nei teatri di Genova, Vercelli, al Teatro Verdi e al Politeama Rossetti di Trieste. Ha effettuato numerose registrazioni sia di musica contemporanea (anche per la RAI) che del repertorio tradizionale (nel 2010 è uscito il dvd del Mondo della Luna di Haydn a cura della casa discografica Bongiovanni). La sua attività artistica l'ha portata a collaborare con prestigiosi direttori d'orchestra tra i quali Bisanti, Bressan, Eschwe, Kuhn, Oren, Pretre, Rovaris e Severini e con il Maestro Leone Magiera in diversi concerti. È inoltre laureata in Scienze Politiche presso l'Università degli studi di Trieste.

Paolo Chiarandini  

vincitore di sette primi premi assoluti e due secondi premi (1° non assegnato) in concorsi pianistici e di musica da camera sia nazionali che internazionali (Camillo Milano - Savona, Sergio Lorenzi - Trieste, Albenga, Stresa, Caltanissetta, ecc.). Viene presto apprezzato dalla critica; di lui si legge: “[...] raffinatezza dinamica e bel tocco [...] suono ricco di sfumature [...] brillante e raffinato cesello di giocosa vivacità e cantabile eleganza”. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi di pianoforte presso il Conservatorio di Udine, si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Venezia in strumenti a percussione e in strumenti antichi. Studia in seguito con Nino Gardi e si perfeziona ai corsi estivi di Zumaia (Spagna) con Norberto Cappelli e Hector Moreno. Ha svolto attività concertistica in qualità di solista e in formazioni cameristiche per importanti associazioni in tutta Italia e all’estero (Teatro la Fenice - Venezia, Teatro Chiabrera - Savona, Salle des Fetes de la Marie - Parigi, Sale Apollinee - Venezia, ecc.) partecipando anche a numerosi programmi radiofonici e televisivi (Rai 3, Rai Radio 1, Rai Radio 3). Ha partecipato come solista alla prima esecuzione assoluta del Prometeo di Luigi Nono con la Chamber Orchestra of Europe sotto la direzione di Claudio Abbado. Con il Contempo Ensemble, gruppo da camera specializzato in musica contemporanea, ha partecipato ai più importanti festival internazionali (Musica del Nostro Tempo - Milano, La Biennale di Venezia, Rotte Mediterranee - Algeri, XIII Festival Forie Saint Germain - Parigi, ecc.). Si dedica recentemente alla composizione e alla rielaborazione pianistica tra cui va sicuramente ricordato il progetto dedicato alle musiche dei Genesis, celeberrimo gruppo britannico, per il quale è stato invitato presso importanti sale concertistiche conseguendo unanimi consensi di pubblico e di critica. È docente presso il Conservatorio di Udine

IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI DEL PROGETTO 



Domenica 7 aprile Concerto al Castello di Duino – Sala Cavalieri ore 11.00

Nel programma di Primavera al Castello

Concerto del Duo Aspera:

 
Il concerto del duo formato dalla pianista sarda Valentina Vargiu e dal fisarmonicista moldavo Ghenadie Rotari omaggia il territorio di Trieste, dove il duo è stato creato nel 2012, e le molteplici sfaccettature e peculiarità del territorio dal ventesimo secolo ai giorni nostri. Nel programma non mancherà l’incrocio di culture che ha caratterizzato il territorio, da quella austriaca a quella italiana e slovena, ma anche americana e latino-americana. Il pubblico infatti sentirà la “Fantasia in fa minore K. 608” di W. A. Mozart, uno dei più celebri e riconosciuti compositori austriaci, scritta in origine per un organo meccanico e trascritta successivamente per due pianoforti dal famoso pianista e didatta Ferruccio Busoni, cresciuto a Trieste. Sul programma sarà anche presente sul programma una selezione di brani dal “Su un sentiero di rovi” del compositore cecco Leos Janacek, molto attivo a Vienna all’inizio del ventesimo secolo, che il duo alternare ad alcuni brani del ciclo “Ante Intra” scritto per pianoforte e fisarmonica dal compositore contemporaneo triestino Corrado Rojac. Ci saranno sul programma anche brani di compositori sloveni e sud americani. Il duo ha conquistato negli ultimi tempi il suo spazio nel panorama concertistico internazionale. L’approccio del nostro duo mira all’arricchimento dell’esperienza concertistica attraverso la sperimentazione e presentazione di nuovi brani elaborati con compositori viventi provenienti da tutto il mondo. Gli strumenti sono usati in un modo sia tradizionale che innovativo, con tecniche di esecuzione insolite. Ciò permette di sviluppare dei suoni nuovi ed estendere la percezione del mondo sonoro creato dai due strumenti che si completano a vicenda. Il panorama presentato durante il concerto rivisiterà il '900. il Concerto è promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis all’interno del Progetto “Sulle Vie dell’Acqua, tra Pietre e Fiumi, Storie del ‘900” con il sostegno della Regione Fvg e il Partenariato del Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina, il Lions Club Duino Aurisina, l’Associazione Casa C.a.v.e, il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, il Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 e la collaborazione del Circolo Duinate all'interno della Rassegna Primavera al Castello.

 INGRESSO CASTELLO DI DUINO – 040208120 - https://castellodiduino.it/.

IL PROGRAMMA COMPLETO DI PRIMAVERA AL CASTELLO 



Il fisarmonicista Ghenadie Rotari, definito "un magnifico della fisarmonica, una vera rivelazione" (Formula AS) è nato in Moldavia e si è esibito in sale concertistiche e festival in Europa, Nord America e Asia. Il suo interesse per la musica contemporanea, come mezzo di espressione, lo ha portato a collaborare con molti importanti compositori ed ensemble. Oltre alla sua carriera di concertista, Ghenadie ha avviato un podcast chiamato "Everything Accordion" in cui intervista e parla con musicisti e compositori di fama mondiale. È stato ascoltato in streaming migliaia di volte e continua costantemente a far crescere il suo seguito. È anche appassionato di coaching per giovani musicisti e li aiuta a comprendere il lato commerciale della musica attraverso webinar, post di blog e video correlati. I passati impegni concertistici di Ghenadie Rotari lo hanno portato ad esibirsi in vari paesi del mondo in sale come Carnegie Hall, Berliner Philharmonie, Elbphilharmonie di Amburgo, St. Martin in the Fields, Konzerthaus e Musikverein di Vienna, sia come solista che come camerista. musicista. Ha ricevuto i primi premi in vari concorsi musicali internazionali. Inizialmente incoraggiato a intraprendere lo studio del pianoforte, la mancanza di posti liberi nella classe lo fece diventare un fisarmonicista, finì per essere una fortunata svolta del destino. Ghenadie Rotari ha proseguito i suoi studi al Conservatorio di Trieste, all'Accademia Sibelius in Finlandia e alla Hochschule für Musik und Theater di Monaco, diplomandosi in fisarmonica e musica contemporanea. Ghenadie Rotari attualmente insegna fisarmonica in diverse scuole di musica in Austria e in Svizzera.

 


L’ICMA è l’Accademia musicale annessa al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. Nata come evoluzione della Scuola del Trio di Trieste  e della International Chamber Music Academy opera,  organizzando iniziative e attività musicali che oggi al Collegio si declina in molteplici direzioni. L’ICMA consta di un Direttore artistico, di 10 insegnanti e di un addetto di segreteria che sono supportati dalla struttura, sia in termini di amministrazione che di sedi, del Collegio del Mondo Unito. Scopo primario dell’ICMA è la realizzazione di iniziative culturali che uniscano giovani del Collegio con quelli del territorio stimolandoli a lavorare insieme. Il Rettore insieme al Direttore di Performing Arts hanno deciso di inserire nel percorso accademico dei ragazzi anche alcune attività collettive come il Coro del Collegio al quale partecipano, oltre agli studenti anche il personale amministrativo e gli insegnati, l'orchestra, il coro a cappelle e il musical. Si attiva in questo modo una stretta correlazione con tutto il territorio regionale che ospita il Collegio. Da oltre 15 anni l’Accademia musicale si occupa di organizzare concerti, spettacoli ed eventi che esplorano la musica in tutti i suoi aspetti (Le domeniche a Duino, Cartoline da Duino, Concerti degli allievi, Family concerts, la Stagione Note di Spezie). L’ICMA e il Collegio - perseguono la comprensione internazionale e interculturale, attraverso la conoscenza, il confronto e l’esempio personale. L’Accademia opera in tal senso, esplorando e facendo esplorare agli studenti, e attraverso gli studenti (che provengono da oltre 81 paesi diversi del mondo), tutte le forme e i generi musicali. Musicisti professionisti, giovani talenti, studenti di musica di diversa estrazione affiancati da altre espressioni artistiche, propongono il loro repertorio al fine di stimolare uno scambio di mutuo accrescimento con il territorio che ospita il Collegio e tutta la regione.

 LA NEWSLETTER DEL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS

https://sulleviedellacqua.blogspot.com/

nello stesso progetto

https://duinobookfestivaldelibro.blogspot.com/2024/01/un-importante-rassegna-di-escursioni-e.html

https://gruppoermadavf.blogspot.com/




IL PROGRAMMA COMPLETO DI PRIMAVERA AL CASTELLO 


LE ATTIVITA' DEL GRUPPO ERMADA DI MARZO 

https://gruppoermadavf.blogspot.com/2024/03/la-newsletter-degli-eventi-del-gruppo.html

domenica 31 marzo 2024

LA NEWSLETTER DEGLI APPUNTAMENTI DI APRILE DEL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS

 


LA NEWSLETTER DEL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS DEDICATA A TUTTI GLI EVENTI DEL MESE DI APRILE INSERITI NEI PROGETTI SOSTENUTI DALLA REGIONE FVG

XI DUINOBOOK, TERRA! 

4 FESTIVAL DEGLI ANGELI - 4. FESTIVAL ANGELOV 

ACQUA, TERRA, FUOCO, PIETRA, IMPEGNO E RISPETTO PER LA MEMORIA - dedicato al Vajont

DUINOBOOK CAMMINA

SULLE VIE DELL'ACQUA TRA PIETRE E FIUMI, STORIE DEL '900

DUINO AURISINA SULLA VIA DEI SAPORI




IL PROGRAMMA DI APRILE

INFO DUINOBOOK@GMAIL.COM

Gli appuntamenti potranno variare di giornata o di orario 




PROSEGUONO DA FEBBRAIO I CONCORSI LETTERARI

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: LE PRESENTAZIONI DEI CONCORSI LETTERARI (gruppoermadavf.blogspot.com)


#Storiediangeli: IL BANDO DI CONCORSO DEL IV PREMIO INTERNAZIONALE RILKE (ilfestivaldegliangeli.blogspot.com)

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: IL NUOVO CONCORSO LETTERARIO "RACCONTI INTORNO AL VINO 2024, VINI E CONFINI " (gruppoermadavf.blogspot.com)

Prepotto. I Racconti dello Schioppettino (webnode.it)





DAL 30 MARZO 

IL NUOVO CONCORSO LETTERARIO 

CON LA PRO LOCO BURI 

E IL COMUNE DI BUTTRIO

IL PREMIO LETTERARIO "DI VITI IN VITA"

#STORIEDIVINI



PROSEGUE DA MARZO

FINO AL 28 DI APRILE ALLA CASA CARSICA





































5 APRILE 2024
TAVOLA ROTONDA
PIETRE DI PARAGONE . KAMEN E L'ARTE DEL PAESAGGIO



IL MUSEO KAMEN

KAMEN _ Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina / Muzej nabrežinskega kamna in kamnolomov nasce per raccontare, valorizzare e attivare il patrimonio storico, culturale, geologico legato alle cave e alla pietra di Aurisina, che costituiscono il cuore della storia e dell’economia di questo territorio, fin da epoche remote.  #STORIEDIPIETRE





3 APRILE 2024
LA QUINTA PUNTATA DEL PODCAST 
DEL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS








I GIORNI  6 / 13 / 20 / 27  APRILE 
VISITE GUIDATE AL MITREO (Duino)



VISITE GUIDATE ALLA GROTTA DEL MITREO 

IL SABATO MATTINA DALLE 10.00 ALLE 12.00

I GIORNI  06 / 13 / 20 / 27 APRILE



https://www.flondar.it/  INFO 3396908950






SABATO 6 APRILE 2024 - ORE 09.30












SABATO 6 E DOMENICA 7 APRILE 2024  

www.ajser2000.it: AL VIA LA XV EDIZIONE DI PRIMAVERA AL CASTELLO A DUINO



GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: IL PROGRAMMA DEFINITIVO DI PRIMAVERA AL CASTELLO 2024 (gruppoermadavf.blogspot.com)









SABATO 6 APRILE 2024 - ORE 15.00

“Festival degli Angeli”, PIECE TEATRALE a leggio dedicato agli Angeli del Rilke

INFO INGRESSO AL CASTELLO DI DUINO TEL 040208120







SABATO 6 APRILE 2024 ORE 16.00



 SPETTACOLO di MUSICA e POESIA “All’ombra del ciliegio in fiore”


INFO INGRESSO AL CASTELLO DI DUINO TEL 040208120










DOMENICA 7 APRILE - ORE 11.00
CONCERTO DEL DUO ASPERA


 


INFO INGRESSO CASTELLO DI DUINO TEL. 040208120










8 APRILE 2024
DEL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS













SABATO 13 APRILE 2024 ORE 09.30 
ESCURSIONE 




NEL MESE DI APRILE  TRE WORKSHOP FOTOGRAFICI








15 APRILE 2024
DEL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS





GIOVED' 18 APRILE - ORE 19.30
LE VERTICALI DELLE CITTA' DEL VINO
AIAT SISTIANA 







VENERDI 19 APRILE - ORE 18.00
PRESENTAZIONE DELLA MARCIA
 SUL KOHISCE
A BORGO HERMADA 







SABATO 20 APRILE 2024 - ORE 16.30
ESCURSIONE




                                                                 L'EVENTO SU FACEBOOK

NEL MESE DI APRILE TRE APPUNTAMENTI DEDICATI AL WORKSHOP FOTOGRAFICI 













DOMENICA 21 APRILE 2024 
CAMMINATA 

Home - Pedagnalonga

 #DUINOBOOKCAMMINA TRA I PODERI DELL'AGROPONTINO

Passeggiata / Walk - Pedagnalonga

https://duinobookfestivaldelibro.blogspot.com/2024/04/duinobook-borgo-hermada-terracina-per.html





22 APRILE 2024
DEL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS














MARTEDì 23 APRILE ORE 11.00

GIORNATA MONDIALE DELL'ALBERO

PIANTUMAZIONE DEGLI ALBERI






MERCOLEDI 24 APRILE ORE 17.00

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA VAJONT A MONFALCONE










29 APRILE 2024
LA NONA PUNTATA DEL PODCAST 
DEL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS