venerdì 8 agosto 2025
venerdì 4 luglio 2025
LE NOTTI DEL VINO SUL MARE - UN ESPERIENZA DA VIVERE
👉Vivere un esperienza unica con i sapori transfrontalieri sul mare.
Ritrovo dei partecipanti a Portorose (Slovenia) presso il parcheggio del Magazzino del Sale, ore 17.00 (Partenza 17.15) – Rientro alle ore 22.30 a Portorose.
💦PARTENZA 17.15 PORTOROSE (SLOVENIA), GOLFO DI CAPODISTRIA, GOLFO DI MUGGIA RIENTRO A PORTOROSE (SLOVENIA)
🎤A bordo la possibilità di degustare i vini (prevalentemente Malvasia) di oltre 10 produttori italiani e sloveni di Capodistria, di Muggia e del Carso con degustazioni presentate dai produttori e sommelier Roberto Filipaz e Roby Jakomin.
AZIENDA AGRICOLA LENARDON BRUNO MUGGIA (ITA)
Lenardon Azienda Agricola, Produzione olio e vino - Muggia, Trieste
AZIENDA AGRICOLA SANCIN DOLINA (ITA)
BAJTA FATTORIA CARSICA - SALES/SGONICO (ITA)
Vini del Carso » Bajta Salez » Fattoria Carsica
AZIENDA AGRICOLA FATTORIA/KMETIJA ANTONIČ - CEROGLIE ( ITA)
Fattoria kmetija Antonič | Pastorizia e caseificio in Carso | Ceroglie | Trieste
FARMA JAKNE SAN GIOVANNI ŠTIVAN (DUINO AURISINA – ITA)
farma.jakne@gmail.com
SFREDDOSALUMIFICIO TRIESTE (ITA)
AZIENDAAGRICOLA KMETIJA DAMIJAN JOGAN, POBEG (SLO)
saranno presenti i vini di AZIENDAAGRICOLA FRUŠKE MEDEAZZA (ITA) , AZIENDA ZIDARICH PREPOTTO (ITA), KANTE PREPOTTO (ITA), AZIENDA AGRICOLA SKERK PREPOTTO (ITA), AZIENDA AGRICOLA LUPINC PREPOTTO (ITA) ed altri.
DUINO AURISINA LA VIA DEI SAPORI : PRODUTTORI VINO
Le Notti del Vino - Città del Vino
LE NOTTI DEL VINO 2025 IN FRIULI VENEZIA GIULIA - DATE E PROGRAMMI - Città del Vino FVG
L'evento è coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell'ambito di ENO BOOK FESTIVAL, Festival Internazionale della letteratura enogastronomica, in sinergia con il Comune di Muggia e il Comune di Capodistria/Mestna Občina Koper.
PRESENTATE A TRIESTE LE NOTTI DEL VINO FVG IN FVG, CAPODISTRIA E BUJE - Città del Vino FVG
👉Contributo di partecipazione all'evento euro 80 a persona (comprensivo di escursione in barca, assicurazione, sacca con bicchiere e degustazioni illimitate) - per la navetta aggiungere euro 10 a persona. Minori di 18 anni euro 50,00 con divieto di assaggi vini.
👍 Prenotazione obbligatoria sull’email duinobook@gmail.com – 3488704157 (fino ad esaurimento posti) lasciando il nominativo e numero di telefono (in caso di navetta dove si sale) e allegando copia del bonifico intestato a Gruppo Ermada Flavio Vidonis IBAN: IT77A0887736460000000333264 causale contributo Notti del vino - aggiungere nominativo
mercoledì 18 giugno 2025
AL VIA LE NOTTI DEL VINO IN FRIULI VENEZIA GIULIA CON APPUNTAMENTI CAPODISTRIA E BUIE
NOTTI DEL VINO IN FVG
FRIULANO & TOCAI SI INCONTRANO DI NUOVO IN FRIULI VENEZIA GIULIA
DUINO AURISINA LA VIA DEI SAPORI :
GORIZIA OSPITA CON UNA SERATA DEDICATA AL TOCAI/FRIULANO
LE GRANDI VERTICALI DELLE CITTÁ DEL VINO
IN COLLABORAZIONE CON ENTE FRIULI NEL MONDO
VINI, APPUNTAMENTO CON LA STORIA :
GORIZIA OSPITA CON UNA SERATA DEDICATA AL TOCAI/FRIULANO
LA TAPPA FINALE DE LE GRANDI VERTICALI DELLE CITTÁ DEL VINO
martedì 17 giugno 2025
Archeologia della Guerra Fredda in Fvg fortificazioni e cimeli
🧱🔍 Archeologia della Guerra Fredda in FVG: fortificazioni e cimeli
📅 20 giugno 2025
🕕 Ore 18:00
💻 Incontro online su Zoom
🎙 Relatore: Marco Basilisco
Un viaggio affascinante nella storia nascosta del Friuli Venezia Giulia: tra bunker, torrette di avvistamento e oggetti-simbolo della Guerra Fredda. Scopri con noi le tracce materiali di un'epoca tesa ma decisiva per il nostro presente.
Il XX secolo ha lasciato un’impronta profonda nel Friuli Venezia Giulia, testimoniata da numerose strutture ancora visibili sul territorio: bunker, ricoveri antiatomici, polveriere e caserme della Guerra Fredda. Questi elementi, più che semplici reperti, rappresentano tracce vive di un’epoca che ha trasformato radicalmente il paesaggio, l’economia e il tessuto sociale della regione. Da area fortemente militarizzata, il FVG è divenuto oggi un punto di connessione tra Europa orientale e occidentale, distinguendosi per un patrimonio culturale unico, plasmato anche dagli eventi del secondo dopoguerra. Tuttavia, molte delle strutture sopravvissute restano in attesa di un vero progetto di recupero e valorizzazione da parte delle amministrazioni locali.
👉 Partecipa gratuitamente su Zoom:
🔗 https://zoom.us/j/93059088595?pwd=tWILJ3K4mqpGlCzIwVpNpSg2SXAU19.1
📌 ID: 93059088595
🔒 Password: 419749
📚 Evento promosso da:
Società Friulana di Archeologia, FST - Friuli Storia Territorio, StoriGrafica
🗺️ Non mancare, la storia ci parla anche dal cemento armato!