venerdì 14 novembre 2025

LA PUNTATA DEL PODCAST "MITREO E DINTORNI" DEDICATA ALLE CAVE DI AURISINA

 La pietra di Aurisina ha costruito cattedrali e piazze in tutto il mondo. Oggi la raccontiamo da tre punti di vista: natura, cultura e produzione.


🎙 Ospiti: Sara Famiani, guida naturalistica ESTplore 
 Fabiola Faidiga, Casa C.A.V.E



👉 Mitreo e Dintorni è promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando turismo, nell'ambito del progetto Mitreo tra Storia e Leggenda. Conduce: Linda Simeone




Marmi e Pietre Naturali da Cave Storiche a Aurisina























La nuova puntata (ottava) del Podcast del progetto "Mitreo tra Storia e Leggenda

Mitreo e dintorni -

Un viaggio nel cuore della terra: la Grotta Le Torri di Slivia custodisce stalattiti e stalagmiti di straordinaria bellezza.

🎙 Ospite:







👉 Mitreo e Dintorni è promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando turismo, nell'ambito del progetto Mitreo tra Storia e Leggenda.
Conduce: Linda Simeon
e
















L'ultima presentazione libraria di novembre dedicata all'AIRC con il Dott. Enrico Carbucicchio

  

📚 Presentazione del libro 
“Il Faro di Felicita” di Enrico Carbucicchio

📅 Mercoledì 26 novembre – ore 18.00
📍 Ristorante San Mauro, Sistiana 122



Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis è lieto di invitarvi alla presentazione del nuovo romanzo “Il Faro di Felicita” di Enrico Carbucicchio, una storia intensa che unisce musica, identità e sentimenti sullo sfondo suggestivo di una terra di confine.
Durante la serata interverrà il Prof. Giulio Favento, autore della prefazione, che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei temi e delle emozioni racchiuse nel libro.
L’iniziativa rientra nel Progetto “Donne Zenske, Woman, Femine – Storie e Voci di una terra di confine”, dedicato alla valorizzazione dei percorsi personali e culturali femminili.
La serata, promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con il Lions Club Duino Aurisina, sarà anche occasione per sostenere la ricerca: verrà infatti avviata una raccolta fondi destinata ad AIRC Trieste – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
✨ Vi aspettiamo per un incontro tra letteratura, musica, emozioni e solidarietà

Recensione – Il Faro di Felicita di Enrico Carbucicchio

Il Faro di Felicita di Enrico Carbucicchio è un romanzo di formazione delicato e luminoso, capace di affrontare temi profondi attraverso una storia intima e intensa. La protagonista è una giovane donna che, nel pieno della sua crescita e dei suoi interrogativi esistenziali, cerca risposte sul proprio passato e sulla propria identità. Il dubbio che la accompagna – quello di non sapere chi sia sua madre – la spinge a cercare un punto fermo, un luogo simbolico dove trovare pace e orientamento.

Questo approdo lo trova in un faro: una costruzione antica, apparentemente muta e spenta, che diventa però per lei una presenza viva, una guida silenziosa capace di offrirle rifugio nei momenti più bui. Il faro diventa metafora di un richiamo interiore, di una luce che forse non brilla più all’esterno, ma che continua a illuminare dentro chi sa ascoltarla.

Carbucicchio costruisce attorno a questo simbolo un intreccio narrativo ricco di incontri, domande, emozioni sincere. I personaggi che la protagonista incontra lungo il suo cammino emergono come figure quasi archetipiche, rappresentanti di epoche, luoghi e vissuti che si intrecciano con il suo percorso. Attraverso di loro, e attraverso se stessa, la protagonista impara a riconoscere ciò che aveva dimenticato o creduto perduto.

Il romanzo è attraversato anche da una colonna sonora speciale: la musica pop, cantata, vissuta, ricordata. Non solo come sfondo, ma come elemento che accompagna e amplifica le emozioni, creando un insieme di contrasti armonici che rimandano a fasi della vita nostalgiche ma ancora piene di verità.

Con uno stile colloquiale ma profondo, Il Faro di Felicita riesce a parlare al lettore con sincerità, guidandolo attraverso un viaggio interiore alla ricerca di sé. Una storia di musica e d’amore, ma soprattutto una storia di rinascita.

Un romanzo che invita a guardare dentro, a non temere le ombre, e a riconoscere la luce — anche quando sembra essersi spenta.






TERZO APPUNTAMENTO A BORGOMARE DEDICATO ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "RADIO JUDRIO, VIVERE DENTRO LA FRONTIERA"

  Mercoledì 19 novembre alle ore 18.15 

presso Borgomare Sistiana 122  

la presentazione di 

"RADIO JUDRIO. Vivere dentro la frontiera" 

di BARBARA PASCOLI, con le fotografie di Massimo Crivellari


Dialoga con l'autrice la scrittrice CARMEN GASPAROTTO.

L'EVENTO SU FACEBOOK

Donne, Ženske, Woman, Femine, storie e voci di una terra di confine": GLI EVENTI



L’alta valle del Judrio è un luogo di grande bellezza, dove in tanti sognano di stabilirsi, ma dove vivere è per pochi. I nativi sono personaggi singolari, vuoi per l’isolamento o per l’aria che tira. Insoliti sono anche quelli che vi si trasferiscono, alla ricerca di una loro Walden personale.

I racconti di Barbara Pascoli e gli scatti di Massimo Crivellari compongono un affresco di questa nuova frontiera: una visione lontana da facili seduzioni idilliache e nostalgiche e, per questo, incredibilmente vera.


L'iniziativa rientra nel progetto Donne Zenske Woman Femine, Storie e Voci di una terra di confine" promosso dal Gruppo Ermada con il sostegno della Regione Fvg





domenica 9 novembre 2025

Presentazione del libro “Live in Trieste – Tutti i concerti rock a Trieste dal 1970 a oggi” di Giuseppe Vergara

 BORGO SAN MAURO D’AUTUNNOLibri d’Autunno

Mercoledì 12 novembre 2024, ore 18.15 – Borgomare Sistiana 122 (Duino Aurisina)

Gli Eventi

Presentazione del libro “Live in Trieste – Tutti i concerti rock a Trieste dal 1970 a oggi” di Giuseppe Vergara Dialoga con l’autore Diego Manna

Prosegue a Borgo San Mauro la rassegna “Libri d’Autunno”, inserita all’interno del più ampio progetto “Donne, Ženske, Woman, Femmine – Storie e voci di una terra di confine”, promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis.


Un ciclo di incontri che intreccia cultura, memoria e identità, celebrando la forza narrativa e la sensibilità dei territori e delle persone che li abitano.

L’appuntamento di mercoledì 12 novembre, alle ore 18.15, presso Borgomare (Duino Aurisina), sarà dedicato alla presentazione del volume Live in Trieste – Tutti i concerti rock a Trieste dal 1970 a oggi di Giuseppe Vergara, pubblicato da Bora.La Edizioni, con la direzione editoriale di Diego Manna e la copertina firmata da Paolo Pascutto.



Un viaggio di 54 anni nella musica dal vivo a Trieste

Dal 1970 a oggi Trieste ha ospitato oltre duemila concerti che hanno fatto vibrare palasport, piazze e club: da Bruce Springsteen a Nirvana, da Fabrizio De André a Vinicio Capossela, dai Pearl Jam ai New Trolls, fino ai protagonisti delle scene più alternative e sperimentali

Il libro Live in Trieste. 54 anni di concerti (1970–2024) raccoglie recensioni, articoli e testimonianze che compongono un mosaico unico: mezzo secolo di musica dal vivo raccontato anno per anno, palco dopo palco.

Non solo i grandi eventi che hanno segnato generazioni, ma anche le serate intime nei locali della città, dove spesso nasceva la vera magia.


Tra gli episodi curiosi e gli aneddoti raccolti nel volume:

– la ragazza scappata di casa che fece saltare il concerto dei Genesis,

– il carabiniere in borghese che fece arrestare Stefano D’Orazio dei Pooh,

Dizzy Gillespie che non scese dall’aereo per paura di essere arrestato,

– i Nirvana che si presentarono al pubblico dicendo “Buona sera, siamo i Bijelo Dugme”,

Francesco Guccini e il suo “eskimo pagato caro in Ponterosso”,

Patti Smith che legge Confession of Zeno prima di salire sul palco.


Un racconto corale fatto di artisti, giornalisti, promoter e spettatori, che restituisce la memoria musicale della città come esperienza condivisa e identitaria.

Un libro da leggere come un lungo bis: per rivivere, scoprire o riscoprire la colonna sonora di una città che non ha mai smesso di suonare.



Dettagli dell’evento

📅 Mercoledì 12 novembre 2024

🕕 Ore 18.15

📍 Borgomare – Duino Aurisina

🎙️ Presentazione del libro “Live in Trieste – Tutti i concerti rock a Trieste dal 1970 a oggi”

di Giuseppe Vergara

Dialoga con Diego Manna

📚 Nell’ambito della rassegna “Libri d’Autunno” – Borgo San Mauro d’Autunno

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Borgo San Mauro d'autunno

Info e contatti

📧 gruppoermadavf@libero.it

🌐 www.gruppoermadavf.blogspot.it

📘 Segui la pagina Facebook Gruppo Ermada Flavio Vidonis per aggiornamenti e prossimi eventi.