lunedì 3 novembre 2025

L ottava puntata del Podcast #mitreoedintorni dedicata alle Torri di Slivia

La nuova puntata (ottava) del Podcast del progetto "Mitreo tra Storia e Leggenda

- Mitreo e dintorni -

Un viaggio nel cuore della terra: la Grotta Le Torri di Slivia custodisce stalattiti e stalagmiti di straordinaria bellezza.

🎙 Ospite:







👉 Mitreo e Dintorni è promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando turismo, nell'ambito del progetto Mitreo tra Storia e Leggenda.
Conduce: Linda Simeon
e
















Al via Calice d'autore 2025 a Capriva del Friuli

 Ritorna a Capriva del Friuli l’appuntamento più atteso dagli amanti della lettura e del buon vino. L’edizione 2025 di Calici d’Autore accompagnerà il pubblico per tutto il mese di novembre, ogni venerdì alle 18.30, secondo una formula ormai collaudata che intreccia il piacere della parola scritta a quello del calice condiviso.



Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Capriva del Friuli, in collaborazione con la libreria UBIK, alcune cantine d’eccellenza del territorio e il Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino, l’iniziativa si conferma un punto di riferimento per la promozione culturale del Collio, capace di unire il racconto e la degustazione in un’unica esperienza sensoriale.



Il primo appuntamento sarà venerdì 7 novembre, all’Osteria del Castello di Spessa, con Tullio Avoledo che presenterà il suo nuovo romanzo "Come si uccide un gentiluomo". Lo scrittore friulano introdurrà il suo nuovo personaggio, l’avvocato Contrada, protagonista di una vicenda ironica e avvincente. A dialogare con lui sarà Ilaria Prati.

Venerdì 14 novembre, l’atmosfera si sposterà all’Azienda vinicola Russiz Superiore, dove Ludovica Elder, monfalconese trapiantata a Milano, presenterà il suo romanzo d’esordio: una storia d’amore delicata e intensa ambientata sul Carso dei primi del Novecento. Con lei dialogherà l’assessore alla Cultura Rossella Dosso.



Il terzo incontro, venerdì 21 novembre, vedrà protagonista Fulvio Luna Romero e il suo "La giungla degli storti", un affresco del Nordest degli anni Ottanta tra criminalità, ambizione e riscatto. L’autore dialogherà con Alessandro Bozzi nella suggestiva cornice di Villa Russiz.

A chiudere la rassegna, venerdì 28 novembre, sarà Veit Heinichen con il thriller "A maglie strette", nuova indagine del commissario Proteo Laurenti ambientata tra Trieste e i Balcani. L’incontro si terrà presso l’Azienda Roncus, e l’autore dialogherà nuovamente con Ilaria Prati.



Ogni appuntamento sarà seguito da una degustazione di vini locali, offrendo ai partecipanti l’occasione di scoprire i sapori autentici del territorio e di incontrare da vicino gli autori. Con Calici d’Autore 2025, Capriva del Friuli rinnova così la sua vocazione culturale, confermandosi un piccolo grande crocevia tra letteratura, territorio e convivialità.









Aperta la nuova mostra allo Spazio Cultura di Borgo San Mauro "Io Sono Te"

 Si è aperta questa sera in un affollato  Spazio Cultura di Borgo San Mauro la Mostra personale "Io Sono Te" di Fiorella Valeria Paolini, un intenso percorso tra identità e relazione, in cui il linguaggio visivo diventa strumento di connessione e riflessione.


La mostra - come ha esordito il Presidente Massimo Romita - è inserita nel progetto “Donne, Ženske, Woman, Femine. Storie e Voci di una Terra di Confine”, promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con Le Vie delle Foto, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del bando didattico. Mostra che di fatto da l'avvio al progetto che vedrà coinvolte numerose scuole della Regione".


Curata da Linda Simeone, la mostra nasce da un profondo legame di collaborazione e amicizia con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, con il quale Le Vie delle Foto condivide da anni progetti, visioni e un costante impegno nel promuovere arte, cultura e memoria. Dopo una prima serie di esperienze - ha proseguito la direttrice delle Vie delle Foto Linda Simeone - abbiamo voluto con forza presentare una personale della giovane artista che già tanto può raccontare con le sue opere.

Una sinergia consolidata che continua a generare percorsi comuni, in un reciproco sostegno e nel desiderio di far crescere iniziative che raccontino le identità e le storie del nostro territorio.


Le opere di Fiorella Valeria Paolini parlano di empatia e riconoscimento: un “io” che si apre all’altro e diventa “noi”, attraverso volti, colori e tratti che celebrano la bellezza della connessione umana e della sensibilità femminile.


www.fvpartdesign.com








L iniziativa ha aperto anche il primo degli eventi di BORGO SAN MAURO D'AUTUNNO,  iniziative che si snoderanno tra lo Spazio Cultura, Borgomare e il Ristorante San Mauro.


Il Progetto Donne