domenica 8 giugno 2014

L'INVITO PER LA MOSTRA "DALLA BELLE EPOQUE ALLO SCOPPIO DELLA GRANDE GUERRA"

    
La presente per invitare la S.V.


MERCOLEDì 11 GIUGNO ORE 16.30

 presso

il Castello di DUINO

per l'inaugurazione della Mostra

" DALLA BELLA EPOQUE ALLO SCOPPIO DELLA GRANDE GUERRA"



GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS
ASSOCIAZIONE ZENOBI
ASSOCIAZIONE ITALOUNGHERESE
PIERPALO VERGERIO
SODALITAS ADRIATICO DANUBIANA
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DELL'OPERETTA
GRUPPO CULTURALE E SPORTIVO AJSER 2000
ASSOCIAZIONE TREDICI CASADE


L'accesso al Castello visti i posti limitati sarà riservato solo su prenotazione

R.S.V.P.  

040208120 - 3886449114





IN ANTEPRIMA LE FOTO DELLA MOSTRA  




































martedì 3 giugno 2014

"VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE" ALL'AEROPORTO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA



Saranno gli spazi espositivi dell'Aeroporto del Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari ad ospitare dal 27 di giugno un'altra importante tappa della mostra "VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE".
Dopo l'esposizione dedicata ai percorsi sull''ERMADA all'AIAT diSISTIANA promossa all'interno del Progetto " “Sulle tracce della Grande Guerra”cofinanziato dall’UE, PSR 2007-2013 Asse IV Leader, Misura 413, Azione3 e le altre importanti tappe al Castello di Duino, a Terracina (Latina) Milano Sala Guicciardini, Sala Git di Grado, Medeazza, Centro Congressi di Visogliano, al Foyerdel Sant'Artemio di TREVISO, al Palazzo Veneto del Comune di Monfalcone,a Bologna (Museo del Risorgimento di Bologna), FondazioneSkerk, per un totale di 36 mila visitatori, ecco finalmente la tappa tanto attesa.
La mostra è principalmente la presentazione del lavoro di recupero, ripristino e di valorizzazione dei manufatti rinconducibili alla Prima Guerra Mondiale presenti sull'Ermada. Il Monte Ermada si trova oggi nella parte nord occidentale della provincia di Trieste nel territorio del comune di Duino Aurisina, mentre le sue propaggini orientali sono in territorio sloveno.
L'Ermada, ultimo baluardo dell’Imperial Regio Esercito Austro Ungarico sulla strada per Trieste, costituì durante il primo conflitto mondiale un insuperabile obiettivo militare, contro il quale si infransero senza successo gli assalti dei soldati italiani. L'esercito austro-ungarico, organizzato sulla difensiva, lo aveva trasformato in una fortezza munita di ricoveri sotterranei ed armata di artiglierie occultate agli occhi dell’avversario.

Nell’arco temporale che viene periodizzato dal 1914 all’autunno 1917, le popolazioni autoctone subirono privazioni e dovettero abbandonare i propri nuclei abitati e le zone di produzione agricola per far spazio all’insediamento di opere militari difensive che, di fatto, divennero un’insormontabile linea di fronte mai conquistata o superata dalle truppe italiane. L’area oggi si presenta ricca di testimonianze “immobili” dei fatti, negli ultimi anni recuperate e riportate alla luce da un gruppo di volontari. Molte di quest strutture, grazie al lavoro infaticabile dei volontari della Società Alpina delle Giulie, pur a distanza di quasi cent'anni, e nonostante l’incuria della natura e del tempo, sono ritornati alla luce.
La mostra vuole rendere visibile il risultato di questo lavoro, così come quelli dei progetti di riqualificazione delle trincee e della raccolta delle testimonianze della Grande Guerra nel territorio di Duino Aurisina e non solo
La mostra è parte del Progetto Ermada 1914 che è nato con l’intento di valorizzare questo territorio ed il suo patrimonio storico e culturale.

Negli oltre 100 pannelli fotografici che compongono la mostra che verrà proposta all'Aereoporto di Ronchi dei Legionari troveremo:
- Immagini dell’epoca strettamente legate al territorio di Duino Aurisina in particolare sull’Ermada durante la Grande Guerra;
- Il territorio e le fortificazioni sull’Ermada;
- I lavori di ripristino con l’Alpina delle Giulie;
- I luoghi di sepoltura dei soldati caduti sull’Ermada presenti nella Provincia di Trieste;
  • I percorsi tematici della Grande Guerra nella Venezia Giulia in particolare ai pannelli dedicati al Parco Tematico della Grande Guerra di Monfalcone promosso dall'Amministrazione comunale di Monfalcone e gestito in collaborazione con diverse entità territoriali, a quelli dedicati alla Dolina dei Bersaglieri ed il Monte Sei Busi e per finire a quelli dedicati al Sentiero di PUNTA BRATINA gestito dal Gruppo Speleologico Flondar.
  • Nuovi pannelli poi dedicati al mondo dei Graffiti della Grande Guerra nella Regione Friuli Venezia Giulia oggetto di un importante progetto  GRAFFITI DI GUERRA  promosso dal Gruppo Storico Friuli Collinare e dal Museo della Grande Guerra di Ragogna.
  • I principali monumenti dell'area
Nelle bacheche, invece, verranno presentati:

- Libri, pubblicazioni e documenti inerenti l’Ermada nonché numerosi GIORNALI DI TRINCEA;
- Reperti rinvenuti durante gli scavi che in parte sono riferiti alla vita quotidiana del soldato, come gavette e stoviglie, in parte sono gli strumenti di guerra come le armi e le bombe ed in parte sono le attrezzature di protezione come gli elmetti. (Grazie al Distaccamento di Opicina del Nucleo Artificieri della Polizia di Stato è stato possibile rendere inoffensivi tutti gli ordigni esposti).

IlPlastico interattivo poi in particolare raffigura l'Area del Monte Ermada nel 1917, le aree delle grotte e delle trincee, i percorsi ed i Paesi.

La mostra all'Aeroporto del Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari, è promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis su concessione dell'Aeroporto Spa il patrocinio delle Province di Trieste e Gorizia, nonché la collaborazione di numerose realtà ed entità regionali che si occupano della Grande Guerra.

In concomitanza con la mostra a Ronchi, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, promuove al Castello di Duino (fino al 14 di settembre 2014) all'interno della Sala Rilke e delle Sale del Castello la mostra “DALLA BELLA EPOQUE ALLO SCOPPIO DELLA GRANDE GUERRA”, un focus interessante per capire al meglio le situazioni antecedenti lo scoppio dell'evento bellico.


Si ringrazia

Info info 3886449114





















http://gruppoermadavf.blogspot.it/2012/11/mostra-voci-di-guerra-in-tempo-di-pace.html
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2012/11/le-immagini-dellapertura-della-mostra.html
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2012/12/riaperta-con-le-scuole-la-mostra.html
http://www.ajser2000.it/2012/12/23/quasi-duemila-visitatori-per-la-mostra-a-visogliano/
http://www.ajser2000.it/2012/11/23/scrittori-di-guerra-in-tempo-di-pace-2a-edizione/
http://www.ajser2000.it/2012/05/27/siti-di-guerra-triestini-in-mostra-alla-git/
http://www.ajser2000.blogspot.it/2011/12/la-mostra-ermada-voci-di-guerra-in_30.html
http://www.gruppoermadavf.blogspot.it/2014/01/la-mostra-voci-di-guerra-in-tempo-di.html
http://www.gruppoermadavf.blogspot.it/2013/10/le-foto-della-mostra-voci-di-guerra-in.html
http://gruppoermadavf.blogspot.it/2014/04/dal-30-aprile-2014-apre-la-mostra-voci.html

http://gruppoermadavf.blogspot.it/2014/03/le-fotografie-dellinaugurazione-della.html 

"DALLA BELLA EPOQUE ALLA GRANDE GUERRA"


Dopo il successo della prima grande mostra dedicata "AI GIORNALI DI TRINCEA e alla GRANDE GUERRA SUL TERRITORIO", che ha ottenuto ben 7500 visitatori (sui 16.000 totali del Castello) una nuova ed importante iniziativa aprirà a breve a Duino Aurisina.
Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis ha il piacere di invitarVi alla cerimonia di inaugurazione della seconda mostra dedicata alla Grande Guerra all'interno della Sala Rilke del Castello di Duino. 
La mostra "DALLA BELLA EPOQUE ALLO SCOPPIO DELLA GRANDE GUERRA" è promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con il Castello di Duino, vede la collaborazione con l'Associazione Zenobi, l'Associazione Internazionale dell'Operetta, l'Associazione Italoungherese PierPaolo Vergerio, l'Ass. Sodalitas Adriatico Danubiana, il Gruppo Culturale Ajser 2000, la Consulta Giovani del Comune di Duino Aurisina e l'Associazione Tredici Casade con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse.
certosa.cineca.it

L'inaugurazione prevista per il giorno mercoledì 11 giugno 2014 alle ore 16.30 (*) prevede dopo il saluto delle autorità, l'introduzione del Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Massimo Romita, gli interventi di Roberto TODERO (Ass. Zenobi), Adriano PAPO (Ass. Italo Ungherese), Mauro DEPETRONI (Ermada VF), intervallate da letture di EDDA VIDIZ dell'Associazione Tredici Casade.

La mostra suddivisa in diverse sezioni:
La prima  prevede un percorso tra la Bella Epoque, rappresentata dalle immagini del Castello di Duino e della Baia di Sistiana, (dalla collezione di Renato Chiatti)  nei primi novecento alle immagini delle festose rappresentazioni teatrali (dalla Mostra storica dell'Operetta). 

Per passare poi alle sezione dedicata alla "Trieste, guarnigione della Bella Epoque" (dalla Mostra dell'Associazione Zenobi) che accompagnerà i visitatori attraverso immagini di una città che non esiste più, entrando nelle antiche caserme e proponendo il ricordo di monumenti e luoghi dimenticati. Un percorso che accompagni i visitatori dalle giornate della leva militare verso lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, che così pesantemente ha segnato la storia Europea.

Per finire poi le immagini didascaliche legate all'episodio chiave, l'attentato di Sarajevo e dell'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria erede al trono dell'Impero austro-ungarico e di sua moglie la Duchessa Sofia per mano di Gavrilo Princip, attraverso le immagini della giornata del 28 giugno 1914.
Ma non sarà solo la Sala Rilke della Torre ad ospitare la mostra, nelle varie sale del Castello infatti si potranno ammirare oggetti, divise e manoscritti legati a tali eventi.

La mostra "DALLA BELLA EPOQUE ALLO SCOPPIO DELLA GRANDE GUERRA" rimarrà aperta sino al 14 di settembre negli orari del Castello di Duino.

Il 27 di giugno poi,  una nuova ed importante fatica del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, all'Aeroporto del FRIULI VENEZIA GIULIA di Ronchi dei Legionari, verrà presentata per la prima volta, in versione integrale (100 pannelli !),  la mostra "VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE", che precederà di qualche giorno il Concerto di MUTI al Sacrario di Redipuglia.

Vi aspettiamo

si ringrazia 









(*) per accedere al Castello alla cerimonia di inaugurazione bisogna prenotarsi allo 040208120  o al 3386449114


lunedì 2 giugno 2014

Le nostre prossime iniziative del PROGETTO ERMADA 1914/2014

le nostre prossime iniziative del progetto ERMADA 1914/2014

aggiornato al 4 giugno 2014



GIA' SVOLTE O IN CORSO DI SVOLGIMENTO

dal 1 febbraio al 6 marzo 2014 -
 Museo del Risorgimento di Bologna
fino al 6 aprile - Fondazione Skerk - Ermada gli albori della Grande Guerra
21 marzo - Castello di Duino - apertura della Sala dedicata alla Grande Guerra
21 marzo - 2 giugno - Castello di Duino Sala Rilke - 
mostra "I GIORNALI DI TRINCEA " "La Grande Guerra sul Territorio"
GIORNALI DI TRINCEA 



dal 11 al 13 aprile 2014 In collaborazione con la PROMOTRIESTE distribuzione del nuovo opuscolo in tedesco dedicato al Castello di DUINO e alla Sala della Grande Guerra allestita nella Torre, nello stand della Promotrieste alla FREIZEITMESSE di Klagenfurt 


25-28 aprile - Borgo Hermada (Terracina)  - presentazione progetti Grande Guerra

Mercoledì 30 aprile - 18 maggio Centro di Promozione territoriale Sistiana - la mostra Voci di Guerra in Tempo di Pace  i percorsi tematici " all'interno del Progetto del Comune di Duino Aurisina "Sulle Tracce della Grande Guerra" in collaborazione con il Gruppo Ajser 2000

dal 23 al 25 maggio 2014 - presenza all'interno dello Stand di PROMOTRIESTE alla BORSA DEL TURISMO EUROPEO in programma a GORIZIA. 

mercoledì 11 giugno a domenica 14 settembre 2014 - Castello di Duino Sala Rilke -  "Dalla Bella Epoque alla scoppio della Grande Guerra" in collaborazione con l'Associazione ZENOBI


27 giugno 4 agosto - Aeroporto del Friuli Venezia Giulia - Ronchi dei Legionari -  la Mostra "Voci di Guerra in Tempo di Pace



I prossimi appuntamenti
 (work in progress)

giugno  - Presentazione Video "Duino Aurisina sulle tracce della Grande Guerra" in collaborazione con il Comune di Duino Aurisina

giugno - Presentazione del Libro "Il recupero dell'Erma alla Terza Armata" in collaborazione con il LIONS CLUB DUINO AURISINA ed il Comune di Duino Aurisina all'interno del Progetto Sulle Tracce della Grande Guerra".




19 Settembre - 6 gennaio 2015 - Castello di Duino Sala Rilke - mostra “L’esercito silenzioso-organizzazione logistica della Prima Guerra Mondiale”in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Arezzo e la Soprintendenza Beni storici artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia

Settembre - partecipazione a VELE BIANCHE E PESCE AZZURRO - Villaggio del Pescatore

Ottobre - partecipazione a CAVALLI E PROFUMO DI MOSTO - Medeazza 

1 - 9 novembre Stazione Marittima in occasione  di Trieste Antiqua  "la Mostra Voci di Guerra in Tempo di Pace"   in collaborazione con PROMOTRIESTE

6 - 9 novembre  Borgo HERMADA di Terracina - "DALL'ERMADA a BORGO HERMADA un percorso di valori" in occasione dell'80° anniversario di fondazione del Borgo Hermada.


http://latradottafvg.blogspot.it/