mercoledì 9 aprile 2025

A Borgo San Mauro il fotoreporter Maurizio Sorge presenta "Ma tu perché si Vip"

  Domenica alle 12.00 allo Spazio Cultura di Borgo San Mauro il fotoreporter Maurizio Sorge presenta “Ma tu perché si Vip”


il programma di Lettura Vie delle foto

C’è una sostanziale diversità tra il cosiddetto ‘vip’ nostrano e quello internazionale. Forse perché qui da noi, ‘vip’ lo si diventa con una certa facilità” questo e molto altro ancora racconta dei suoi anni di attività Maurizio Sorge.


L’omone dall’aspetto arcigno ma dal cuore d’oro racconta nel suo libro “Ma tu perché si Vip” (edito da RC Editore) la sua vita di fotoreporter e cantore di storie, parla al pubblico delle migliaia di km che ha percorso in giro per il mondo a caccia di scoop e dei tantissimi personaggi famosi che ha incontrato sulla sua strada.

Da Ronaldo a Corona, da Simona Ventura ad Alessia Marcuzzi passando anche per Silvio Berlusconi e Michele Santoro, sono solo alcuni tra i personaggi importanti di cui Maurizio Sorge parla nel suo libro, che vanta inoltre gli interventi di Salvo Sottile e Roberto Alessi, legati da amicizia fraterna all’autore.


martedì 8 aprile 2025

#storiedivini al Vinitaly con le iniziative 2025




 LE NOTTI DEL VINO: L’EVENTO ENOICO

DELL’ESTATE ITALIANA DAL FVG ARRIVA

IN TUTTA LA PENISOLA - PRESENTAZIONE AL VINITALY 





Presentate al Vinitaly di Verona -  oggi 8 aprile - "Le Notti del Vino - L'Evento enoico dell'Estate italiana": il successo delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia si allarga ora a tutta Italia. La presentazione si è svolta nello stand della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ospiti della Regione stessa e PromoturismoFVG. 



Angelo Radica, presidente nazionale delle Città del Vino, insieme al suo vice Tiziano Venturini (che è anche coordinatore regionale delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia) e a Paolo Corbini direttore nazionale delle Città del Vino, ha presentato questa rassegna diffusa che animerà l'estate italiana con degustazioni, incontri, arte e musica in una serie di appuntamenti tutti dedicati alla cultura del vino dal 21 giugno al 22 settembre. Davide Bevilacqua dello studio Mumble ha presentato logo e grafica ufficiale che uniscono luna e costellazioni. Presenti anche i membri del Coordinamento regionale Città del vino Fvg con il vicecoordinatore Maurizio D’Osualdo, Massimo Romita, Giorgio Cattarin e Gianpietro Colecchia. Rappresentate le Città del Vino di Bertiolo, Buttrio, Chiopris-Viscone, Cormòns, Corno di Rosazzo, Duino Aurisina/Devin Nabrežina, Monrupino/Repentabor e Ronchi dei Legionari.



L'iniziativa nasce dal successo della prima edizione 2024, che ha visto le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia protagoniste di serate indimenticabili dedicate all'enoturismo e alla valorizzazione dei territori. Venturini ha fornito i numeri dell’esordio dello scorso anno: 28 serate (non solo in regione ma anche con una tappa a Buje d’Istria in Croazia), pubblico di oltre 7 mila persone, oltre 300 cantine coinvolte e oltre 100 tra ristoratori e punti food organizzati. Numeri che si punta a superare quest’anno e che saranno al centro di una presentazione ufficiale in regione a inizio estate. 



Ma si può già sottolineare, come anticipato al Vinitaly, che solo in Friuli Venezia Giulia ci sono 35 preadesioni per l’estate 2025, ampliando così fin da adesso il numero dello scorso anno, con pure un altro appuntamento transfrontaliero: oltre a Buje, quello di Capodistria. 



Il calendario completo degli eventi de "Le Notti del Vino - L'Evento enoico dell'Estate italiana" sarà disponibile prossimamente sul sito web di Città del Vino e sui canali social dell’associazione, oltre che per quanto riguarda quelli regionali su www.cittadelvinofvg.it. Il conto alla rovescia per vivere un'estate indimenticabile all'insegna del gusto enoico è partito. 




f






lunedì 7 aprile 2025

UNA NUOVA TAPPA AL CASTELLO DI DUINO DELLA PIECE TEATRALE DEDICATA A GIUSEPPE UNGARETTI

 Si svolgerà sabato 12 aprile alle ore 15.00 presso la Sala Cavalieri del Castello di Duino in concomitanza con Primavera al Castello 2025 il nuovo appuntamento con Giuseppe Ungaretti. 

“Con la mente e con il cuore incontriamo Giuseppe Ungaretti” 

PIECE TEATRALE a leggio degli allievi del corso di recitazione dell’Università della Terza Età di Trieste, a cura dell’Università della Terza Età di Duino Aurisina con la regia di Romana Olivo. 

Promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con l’UTE e il Lions Club Duino Aurisina con il sostegno delle Regione FVG sul Bando Ungaretti

info ingresso 040208120
















LE INIZIATIVE DEL MESE DI APRILE E MAGGIO DEL PROGETTO "DUINO, TRIESTE 1954"

 Proseguono le iniziative per il progetto "DUINO, TRIESTE 1954 coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis sostenuto dalla Regione Fvg sul Bando dedicato alle iniziative culturali legate alle celebrazioni del settantennale del ritorno di Trieste all'Italia.




 Il progetto vede il partenariato e la collaborazione di Comune di Trieste, Comune di Muggia, Università della Terza Età di Trieste, Associazione Italo Gabrielli, Associazione Storigrafica, Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000, Lions Club Duino Aurisina, Ana Sezione di Trieste, Famiglia Alpina Duino Aurisina, Gruppo Speleologico Flondar, le Guide Estplore e Guide Fvg.

IL CONCERTO 

"Trieste nel mio Cuore"

Sabato 12 aprile alle ore 16.00 presso la Sala Cavalieri del Castello di Duino in concomitanza con Primavera al Castello il secondo concerto del Coro Ana Nino Baldi della Sezione di Trieste.

L'evento su facebook Concerto Trieste nel mio Cuore 

Concerto gratuito ad ingresso obbligatorio al Castello di Duino
info 040208120  

LETTURA SCENICA 

"LA TRIESTINITA' DEGLI ANNI 53/54 
DI Carpinteri e Faraguna


Domenica 13 aprile alle ore 11.00 nella Sala Cavalieri del Castello in concomitanza con Primavera al Castello lettura scenica a cura degli allievi dell'Università della Terza Età di Trieste, con regia di Romana Olivo.

L'Evento su facebook Lettura Scenica

Spettacolo gratuito ad ingresso obbligatorio al Castello di Duino info 040208120

LE ESCURSIONI SUI LUOGHI DEL 1954 




 

  TRIESTE 

Domenica 27 aprile alle ore 15.00 
(ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità. 

L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.

In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata  https://fb.me/e/65BBhklGP


TRIESTE

Domenica 4 maggio alle ore 10.30 
(ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità.

 L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.

Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.

In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata  https://fb.me/e/2ZnKSS6f1

26 APRILE E 17 MAGGIO 

LA PASSEGGIATA NEI LUOGHI DEL CONFINE - MUGGIA 1954


I PROSSIMI APPUNTAMENTI A MUGGIA in collaborazione con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell’ambito del progetto "Trieste, Duino 1954"


Stavolta vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare della omonima azienda agricola, custode di una storia famigliare strettamente legata a questo angolo di terra italiana.

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.

Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce.



DETTAGLI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Archiviato l’inverno e concluso il ciclo di passeggiate di dicembre a Duino, la collaborazione con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis riparte, sempre nell’ambito del progetto nato in occasione del 70esimo anniversario del ritorno di Trieste all’Italia al termine della lunga parentesi di amministrazione del Governo Militare Alleato.

1954/10/08, Muggia, commissione anglo-iugo-americana per nuovi confini- Borsatti Ugo, Trieste 1954 : fotografie dell’Archivio Foto Omnia di Ugo Borsatti di proprietà della Fondazione CRTrieste, Trieste, LINT, 2004

Il nuovo ciclo di passeggiate che abbiamo il piacere di curare, apre un nuovo capitolo , stavolta nel territorio muggesano, arricchito da una tappa degustativa che lega la sua anima proprio a questo difficile tratto di confine.

Ecco, dunque, che la nuova stagione ci porterà a camminare sui colli dietro a Muggia e a incontrare Bruno Lenardon, titolare della omonima azienda agricola produttrice di vini e olio extravergine di oliva, e custode di una storia famigliare strettamente legata a questo angolo (davvero!) di terra italiana.

Bruno Lenardon ci mostra i terreni della sua azienda a ridosso del confine

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flyschfioriture primaverili, torrentelli, cascate, le prime orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti ulivi.

Panorami e dettagli lungo il percorso

Al termine della passeggiata, Bruno Lenardon ci accoglierà nella sua azienda, per la deliziarci con un assaggio dei suoi vini accompagnati da uno stuzzichino salato. Alla degustazione di vini (malvasia, refosco moscato e il raro moscato rosa di Parenzo) sarà naturale abbinare il racconto delle terre dove sono nati questi vini, la storia della famiglia Lenardon e i ricordi che ogni vitigno porta con sè, entrando così nel vivo delle vicende che nel 1954 hanno segnato profondamente questo territorio.

INFO & ISCRIZIONI

DETTAGLI
L’escursione avverrà in Italia con brevi sconfinamenti a piedi in territorio sloveno.
Ritrovo: ore 9.15 – parcheggio del Santuario di Muggia Vecchia raggiungibile con autobus di linea.
Difficoltà: facile escursione
Dislivello: 50 m circa in discesa e in salita
Lunghezza: ca 5 km
Durata: 2,5- 3 ore (passeggiata + degustazione)
Degustazione: verranno degustati 4 vini dell’Azienda Lenardon, in abbinamento a uno stuzzichino di salumi e formaggi.

EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe sportive impermeabili con suola antiscivolo, abbigliamento da escursionismo, equipaggiamento a strati e antipioggia, acqua.
La natura del terreno può rendere fangosi alcuni tratti del sentiero.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
E’ richiesto un contributo da versare in loco all’Associazione Ermada Flavio Vidonis organizzatrice dell’evento pari a 20 euro (passeggiata + degustazione completa), 10 euro (passeggiata + stuzzichino, senza vino).
Per tutti l’iscrizione è obbligatoria (vedi oltre).

ISCRIZIONI
Informazioni: 340 7634805 (Sara) / 348 7942822 (Saimon)
Iscrizioni solo via mail, scrivendo a: info@estplore.it specificando numero di partecipanti e il tipo di degustazione prescelto, la presenza di eventuali bambini, un recapito di riferimento per ogni gruppo.
In caso di maltempo l’uscita verrà ri-programmata e tutti gli iscritti tempestivamente avvisati via mail.

I cani sono benvenuti, ma si richiede di segnalarne la presenza in anticipo.








venerdì 4 aprile 2025

Concorso "Sulle vie dell'acqua tra pietre e fiumi storie del '900"

  Concorso “Sulle vie dell'acqua tra pietre e fiumi storie del 900”

 Sull’acqua si è fondata la civiltà. L’acqua ha scritto e porta le storie. 

Il progetto presentato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis attraverso la collaborazione di Istituzioni e parnter storici è un viaggio attraverso il ‘900 su diverse imbarcazioni della letteratura, che descrivono i loro percorsi sopra e dentro l’acqua, aprendo le proprie dighe e facendo scorrere i loro più intimi fiumi di parole che portano a valle e che consegnano al mare esperienze, conoscenze, emozioni.

Le pietre, immobili su monumenti e palazzi, vedono passare la storia e rimangono come testimonianza del tempo che trascorre. Attraverso questi elementi vogliamo raccontare la storia del '900 o meglio le tante storie del '900 che caratterizzano i luoghi meravigliosi del Friuli Venezia Giulia.

 La storia delle Guerre, che hanno letteralmente cambiato volto a questo territorio, le storie delle genti dal mare alla montagna, le storie attraverso i Confini mutati nel corso del tempo, le storie delle genti che hanno arricchito le terre di cultura e di tradizioni.

Il principale obiettivo del progetto è proprio far conoscere le storie di queste terre attraverso un molteplicità di azioni ed avvenimenti, perché il Fvg è caratterizzato da una molteplicità di realtà diverse ed uniche del suo genere.

Il concorso destinato a ragazzi frequentanti le scuole del Friuli Venezia Giulia prevede la realizzazione di una ricerca storica ed etnografica su eventi accaduti in FVG nel 900.

 La ricerca con un titolo (per un minimo di 8000 e un massimo di 20.000 caratteri con carattere Times new Roman passo 12 in formato pdf) dovrà essere spedita tramite email all’indirizzo gruppoermadavf@libero.it con allegato il modulo di iscrizione firmato da un genitore nel caso del partecipante sia minorenne.

Le prime dieci ricerche arrivate riceveranno un premio di euro 50, mentre la migliore tra quelle arrivate entro le 2330 del 30 aprile 2025 riceverà un premio di euro 250. 

Il Gruppo Ermada si riserva ulteriori premi da assegnare. 

Le premiazioni avverranno nel mese di maggio presso lo spazio cultura di Borgo San Mauro.
Le ricerche verranno pubblicate sui blog del Gruppo Ermada Flavio Vidonis.















concorso