sabato 20 aprile 2024

ASSEMBLEA DEI SOCI 2024

 


“GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS”

COMPLESSO SPORTIVO DI VISOGLIANO

DUINO AURISINA

www.gruppoermadavf.blogspot.com

 

Convocazione Assemblea Ordinaria  13 maggio 2024 Complesso Sportivo di Visogliano – ore 06.00 prima convocazione Ore 19.00, in 2° convocazione.

L'Assemblea ordinaria si terrà presso Complesso Sportivo di Visogliano con il seguente ordine del giorno:

1.    Nomina segretario assemblea;

2.    Approvazione verbale Assemblea precedente;

3.    Relazione del Presidente Attività 2023 - Approvazione

4.    Relazione revisore dei conti - Approvazione

5.    Bilancio Consuntivo 2023 Approvazione

6.    Bilancio Previsionale 2023 Approvazione

7.    Varie ed eventuali

Si   ricorda   che   i   Soci   possono   partecipare   all'Assemblea personalmente oppure, se impossibilitati, a mezzo delega di altro socio; la delega, firmata dal delegante, deve riportare gli estremi dell'Assemblea, la data e il nome del delegato, e può essere presentata direttamente dal socio delegato. Ciascun socio può essere portatore di un massimo di tre deleghe.   Possono partecipare all'Assemblea con diritto di voto i Soci in regola con il tesseramento.

Data l'importanza dei punti all'ordine del giorno, confido nella fattiva e numerosa partecipazione di tutti.

Il Presidente

Massimo Romita 

nb: obbligatorio confermare la presenza all'indirizzo email gruppoermadavf@libero.it

 

 

Duino Aurisina 20 aprile 2024

venerdì 12 aprile 2024

A BORGO SAN MAURO LA TERZA EDIZIONE DI LIBRI E VINI IN PIAZZETTA!

 



3a edizione di Libri e Vini in Piazzetta. Ogni lunedì di maggio alle ore 18, a partire dal 6 maggio (e un prologo a giugno), nel nuovo #SPAZIOCULTURA di BORGO SAN MAURO del Gruppo Ermada Flavio Vidonis a Borgo San Mauro si svolgerà un nuovo evento nel contesto del Progetto Vini Appuntamento con la Storia - "Libri e Vini in Piazzetta".



VINI, APPUNTAMENTO CON LA STORIA (viniappuntamentoconlastoria.blogspot.com)


L'EVENTO RIENTRA IN MAGGIO DEI LIBRI DEL CENTRO PER IL LIBRO

Una serie di incontri letterari con presentazione di libri alla presenza degli autori e degli editori con degustazione guidata finale allo scopo di abbinare le eccellenze del territorio al piacere della lettura e l'arte della scrittura a quella della produzione vitivinicola locale, come nella migliore tradizione di Duino&Book. Con il sostegno della Regione Autonoma Fvg il patrocinio e collaborazione del Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina, la collaborazione di BORA.la Cocal Press, Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000, Lions Club Duino Aurisina, Borgomare e il Ristorante San Mauro

 



1 maggio ore 16.00 - inaugurazione dello #SpazioCultura con grande festa


6 maggio: Ciacole a Gropada - Le aventure de zia Mariucia, di Fabio Vigini

Le divertenti aventure de zia Mariucia, pensionata de Gropada, che con le amiche Cvetka e Valerijana ghe ne combina de tuti i colori! Rigorosamente in dialeto triestin.


13 maggio: Ridade con Dade - Davide Destradi

L'autore di "La smonta la prossima?" e "Quando la parti?" ci intratterrà con i suoi irresistibili aneddoti sulle corriere triestine.


20 maggio: Te son bela come el cul dela padela - Linda Simeone

Un divertente albo illustrato con i migliori insulti triestini tutti da colorare.



27 maggio: Gatto Max - Impicci e pasticci a Miramare - Carolina Tomasella e Lorenza Fonda

“Gatto Max – Impicci e Pasticci a Miramare” ti porta nel cuore del Castello di Miramare attraverso racconti affettuosi e divertenti che narrano le avventure del Gattaccio Max, compagno di vita e di lavoro dell’autrice per ben 20 anni.

3 giugno: La profezia del Portovecchio - Fuga da un sogno senza fine - Francesco Boer

Un tizio si risveglia in un albergo con infiniti piani e infinite stanze. "Ah, tipo la Biblioteca di Babele di Borges"? QUASI, solo che il protagonista è un tipo buzzurro con il vizio delle birrette già dal primo mattino.




IL PROGRAMMA POTRA' SUBIRE VARIAZIONI 



TUTTI I NOSTRI PROGETTI
























giovedì 4 aprile 2024

A MONFALCONE LA PRIMA TAPPA DELLA MOSTRA TEMATICA









LA MOSTRA A MONFALCONE

La mostra “Acqua, Terra, Fuoco e Pietra, impegno e rispetto per la memoria” Vajont una lezione che verrà inaugurata mercoledì 24 aprile alle ore 17.30  presso l’atrio del Comune di Monfalcone (rimarrà aperta fino al 7 di maggio)  è la prima di una serie di mostre dedicate all’omonimo progetto dedicato alla memoria del Vajont. La mostra promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e dal Comune di Monfalcone partner del progetto, arriva dopo due anni dalle vicende degli incendi che hanno devastato il carso nel 2022, a memoria d’uomo, una catastrofe mai vista prima su un territorio particolarmente sensibile. Ed è proprio ai volontari e alle forze dell’ordine che hanno operato con estrema difficoltà che va la dedica e le principali immagini della mostra stessa, immagini particolarmente toccanti per chi ha vissuto da operatore o da cittadino direttamente quei tragici momenti.

Gli elementi acqua, terra, fuoco e pietra sono simboli della vita in tutta la storia dell’umanità, ma se non rispettati attraverso un corretto mantenimento degli equilibri, possono diventare il preavviso per eventi avversi. Il nostro progetto vuole concentrarsi sul significato della parola memoria che indica sì l’atto di ricordare, ma soprattutto lo sforzo di recuperare e di rappresentare un evento accaduto. Il disastro del Vajont trova elementi di similitudine, e spunti significativi di riflessione, anche in altri tragici eventi che hanno colpito la nostra regione accomunati spesso dalla noncuranza con cui luomo si rapporta con la natura, intesa come ecosistema, di cui l’uomo stesso dovrebbe essere al centro come responsabile.

Ne sono un esempio gli incendi che hanno devastato il Carso, l’incessante erodersi della montagna, le violente grandinate, l’esondazione dei fiumi, favoriti in parte dai fenomeni legati al cambiamento climatico. Il progetto intende sensibilizzare vecchie e nuove generazioni di cittadini e le istituzioni sui temi dellattività umana nella sua strettissima relazione con lambiente circostante, affrontando il dramma del Vajont in parallelo con i sempre più frequenti eventi distruttivi, valorizzando l’importanza della conoscenza e della preparazione nel quadro dei valori della Protezione Civile.

Ed è proprio nella similitudine tra i disastri ambientali che continuano purtroppo pesantemente a colpire i luoghi in cui viviamo che trova spazio il contenuto comunicativo del nostro progetto. Cosa può avere di simile la tragedia del Vajont, dovuta all’errore e all’avidità umana, con gli incendi del Carso? Cosa possono avere di simile eventi calamitosi come l’esondazione di fiumi o canali a volte dovuti alla carenza di manutenzione e pulizia – e il crollo di tetti, alberi e costruzioni a causa di trombe d’aria? Nel lungo percorso del progetto, con l’ausilio di esperti, testimoni, amministratori, periti, responsabili della Protezione Civile e degli altri Corpi preposti alla difesa e alla salvaguardia del territorio, analizzeremo quanto negli ultimi 70/80 anni è accaduto nella nostra Regione.

Verranno raccolti documenti e materiale fotografico che vedrà la realizzazione di un percorso didattico e di memoria attraverso i quattro elementi simbolo del progetto. Attraverso le immagini di fotografi professionisti e amatoriali di ieri e di oggi, attraverso la documentazione fotografica e storiografica messa a disposizione dai Comuni aderenti, intendiamo “ricostruire per ricordare”. Per non dimenticare il legame indissolubile che unisce luomo alla natura, per favorire una nuova e feconda alleanza nella custodia del pianeta.

Dinanzi al manifestarsi della natura in forme molteplici e talvolta discordanti – bellezza, supremazia, sgomento è necessaria una comune fede civile in opposizione alle negligenze e al saccheggio nei confronti della Terra, quella che ci ospita, che ci è data in dono e che dobbiamo preservare e conservare per le generazioni che verranno.

Ed è proprio sui giovani che il progetto si focalizza; i giovani studenti, che da questa iniziativa – in parte realizzata in rete – possono trarre insegnamenti indispensabili per il prosieguo della loro vita e per sensibilizzare a loro volta gli adulti sull’importanza della sicurezza, della cura dellambiente e del territorio.

La conformazione geografica e geologica, caratteristica della penisola italiana, rende il nostro Paese un territorio esposto agli eventi naturali.  Talvolta essi impattano a tal punto sulle attività umane da assumere il volto drammatico che in Italia ben conosciamo.

In linea con la L.R. 10/2009 il progetto propone tre traiettorie tematiche:

1. La memoria - Il progetto individua una prima traiettoria nella partecipazione attiva alle celebrazioni commemorative del Disastro del Vajont e delle sue vittime.

2. Il rilancio dell’educazione ambientale. La dolorosa lezione Il rapido e tumultuoso cambiamento del vivere quotidiano negli ultimi due secoli - come riflesso dell’evoluzione della società industriale e dellurbanizzazione, e infine della conoscenza a portata di click - porta con sé una visione distratta e inconsapevole della natura e dell’ambiente in cui viviamo.

3. La promozione della prevenzione. È nella natura dell’uomo risolvere gli enigmi che attraversano il proprio percorso e, pertanto, è necessario imparare e studiare attentamente gli errori del passato, sia individualmente che come comunità territoriale.

Il progetto ideato e coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina con il partenariato del Comune di Monfalcone, il Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina, il Comune di Pordenone, il Lions Club Duino Aurisina, il Gruppo Culturale e Sportivo AJser 2000, il Circolo Duinate, l’Associazione Genitori Rilke, il Gruppo Speleologico Flondar, vede la collaborazione della Famiglia Alpina della Sezione Ana di Trieste.



 

mercoledì 3 aprile 2024

UNA FOLTA DELEGAZIONE DI DUINO AURISINA A BORGO HERMADA IN OCCASIONE DELLA 50° PEDAGNALOGNA

IN OCCASIONE DELLA 50° EDIZIONE DELLA PEDAGNALONGA UNA FOLTA DELEGAZIONE DI DUINO AURISINA AL BORGO HERMADA (TERRACINA) 


 Una folta delegazione di associazioni del territorio di Duino Aurisina (Trieste) sarà a Borgo Hermada a Terracina per prendere parte alle importanti manifestazioni legate alla 50°edizione della PEDAGNALONGA dopo aver rinsaldato lo scorso settembre il Patto di Amicizia tra Duino Aurisina e Terracina. 


La delegazione sarà guidata dal Sindaco di Duino Aurisina Igor Gabrovec, Comune firmatario nel 2011 con l'allora sindaco di Terracina, Nicola Procaccini, del Patto che consacrò l'amicizia tra le due comunità, nata nel 2007 grazie all'idea di tre concittadini del Borgo Hermada (di origine friulana, veneta ed emiliana) che vennero a prelevare un masso dell'Ermada da inserire nel monumento ai Caduti del Borgo Hermada a perenne memoria delle origini del nome dei campi di battaglia. Saranno presenti anche i protagonisti di allora, Renato Ventoruzzo e Graziano Isolani di Borgo Hermada, che ricevettero la pietra dall'allora vicesindaco, Massimo Romita, e Gianpietro Colecchia, che nel 2007 - da presidente dei capigruppo del Consiglio comunale di Duino Aurisina - venne a inaugurare il monumento con l'allora sindaco di Terracina, Stefano Nardi.

Nell'ambito di due Progetti "Dall'Ermada a Borgo Hermada un percorso di valori" e “Duino Book Cammina” saranno presenti anche i rappresentanti di varie associazioni che, nel corso di questi anni, hanno elaborato diverse iniziative di amicizia come il gruppo culturale e sportivo Ajser 2000 (con il Presidente Andrea Spadaro, il Vice Presidente Andrea Calzoni e il Segretario Giorgio Bernobich e i soci Sandro e Marzia Malusa), il Lions Club Duino Aurisina e il Gruppo Ermada Flavio Vidonis (con il Presidente Massimo Romita e il Vice Presidente Matteo Crisma e Nicola Santini), il Coro Fantje Izpod Grmade (con il Presidente Igor Antonic e il tesoriere Marjan Brecelj),  e non ultimi Ivanka e Marko Pahor insieme a Peter Doljak in rappresentanza della Rete Landa Carsica ed Azienda Kohisce per la presentazione della 10° edizione della Marcia sul Kohisce (dove a maggio verrà ricambiata la visita degli amici di Borgo Hermada e gli studenti di Terracina).

https://duinobookcammina.blogspot.com/2024/03/le-camminate-e-le-escursioni-del-mese.html

Proprio venerdì 19 aprile in occasione dell’apertura della cerimonia del 50ennale della manifestazione podistica, all’arrivo della fiaccola che partirà dal Municipio di Terracina per arrivare al Borgo Hermada accompagnata da atleti e dai due Sindaci (Francesco Giannetti Terracina e Igor Gabrovec Duino Aurisina Devin Nabrezina) ad attendere ci sarà un ristoro con prodotti del CARSO che troveremo alla Marcia sul Kohisce.  L’accensione del fuoco della Pedagnalonga, che aprirà ufficialmente le celebrazioni per la 50esima edizione in programma a Borgo Hermada. Il fuoco acceso a piazza Municipio a Terracina verrà poi portato con la torcia, passata di mano in mano grazie alla staffetta dei ragazzi, raggiungendo il cuore di Borgo Hermada: nell’ultimo tratto, in rappresentanza di tutte le associazioni e gruppi sportivi che collaborano con la Pedagnalonga durante tutto l’anno.



 Domenica 21 aprile la camminata della Pedagnalonga dove i 14 rappresentanti del territorio avranno modo di scoprire i profumi e i sapori dell’Agropontino nei 16 km di manifestazione.  L'occasione permetterà anche di rinsaldare ancora una volta i rapporti di amicizia che da oltre 17 anni si consolidano tra istituzioni ed associazioni, tra gente comune che vede in tale Patto ormai una missione.



La50° edizione della PEDAGNALONGA

La passeggiata è l’appuntamento più atteso della Pedagnalonga. Un piacevole percorso di 15 km nel verde delle campagne pontine. Lungo il percorso è possibile degustare  le tipiche specialità gastronomiche e vinicole locali nei  punti di ristoro tradizionalmente gestiti dalle famiglie del borgo. La Mezza Maratona Gara podistica competitiva aperta a tutti gli atleti tesserati FIDAL, Runcard, Opes e altri Enti di Promozione sportiva, in regola con il tesseramento per l’anno 2024 e con le norme di tutela sanitaria sull’attività sportiva agonistica.

https://www.pedagnalonga.it/



https://www.pedagnalonga.it/storia/



La10 edizione della Marcia internazionale Kohisce

La 10 edizione della Marcia internazionale enogastronomica storica e didattica si svolgerà domenica 19 maggio 2024. E’ un evento che celebra la cultura, la storia e le tradizioni enogastronomiche del Carso, una regione geografica situata tra l’Italia e la Slovenia. Il percorso circolare con quattro punti di partenza è segnalato sotto il Monte Hermada, si snoda attraverso il paesaggio carsico, passando per doline, grotte, boschi, vedette mozzafiato. La lunghezza del percorso varia dai 7 ai 10 km. Lungo il cammino ci saranno dei punti di ristoro con gli assaggi di salumi, formaggi, verdure sott’aceto, vini, olii dei produttori locali. La marcia termina nella Dolina di Casa Kohisce adibita a Campo Base dove verrà servita la pasta

 https://gruppoermadavf.blogspot.com/2016/05/oltre-200-foto-della-marcia-sul-kohisce.html

LE INIZIATIVE DI APRILE 


https://www.pedagnalonga.it/

https://duinobookfestivaldelibro.blogspot.com/2024/01/un-importante-rassegna-di-escursioni-e.html


https://gruppoermadavf.blogspot.com/2017/05/gli-studenti-di-borgo-hermada-in-visita.html?m=0

#DUINOBOOKCAMMINA 

10. MARCIA ENOGASTRONOMICA STORICA E DIDATTICA KOHISCE 2024

  La Marcia Enogastronomica Storica e Didattica Kohisce è un evento che celebra la cultura, la storia e le tradizioni enogastronomiche del Carso, una regione geografica situata tra l’Italia e la Slovenia. L’evento è caratterizzato da un percorso escursionistico che attraversa il paesaggio carsico tra i villaggi di Brestovica (Slovenia), Medeazza, Duino e Ceroglie, offrendo ai partecipanti l’opportunità di assaporare prodotti locali e di conoscere la storia del territorio. La marcia ha origine dalla passione per il territorio carsico, la sua cultura e tradizione e dalla volontà di valorizzare le sue peculiarità naturali, storiche e gastronomiche. Il percorso si snoda attraverso il paesaggio carsico, passando per doline, grotte, boschi, vedette mozzafiato ed offre punti di ristoro con specialità locali. L’evento ha anche un aspetto didattico, con la presenza di esperti che illustrano la storia del territorio e speleologi che guidano le visite nelle grotte illuminate per l’occasione. Grande enfasi è posta sulla sensibilizzazione alle buone pratiche ambientali, con l’utilizzo di materiali compostabili e riciclabili e lo smaltimento differenziato. La marcia è diventata un appuntamento atteso sia dalla popolazione locale che dai turisti, che apprezzano l’opportunità di ritrovarsi nella natura e in buona compagnia. Durante l’evento, si richiede ai partecipanti di non disturbare la fauna selvatica, come i cuccioli di capriolo, per non comprometterne la sopravvivenza. La Marcia Enogastronomica Storica e Didattica Kohisce è quindi un evento che unisce l’amore per la natura, la cultura e le tradizioni enogastronomiche del Carso, offrendo un’esperienza unica di scoperta e condivisione. Gli organizzatori della Marcia Internazionale Enogastronomica Storica e Didattica Kohisce sono l’ASD SK DEVIN e l’Azienda Agricola Kohišče, con il supporto di molte associazioni e realtà del territorio. Le associazioni coinvolte nell’organizzazione della Marcia Internazionale Enogastronomica Storica e Didattica Kohisce includono: ŠSKD TIMAVA: Associazione culturale di San Giovanni di Duino e Medeazza, che promuove le tradizioni e la storia locale. TURISTIČNO DRUŠTVO BREST: Associazione turistica di Brestovica che si occupa di valorizzare il patrimonio naturale e culturale del Carso sloveno ed oltreconfine italiano. SKSRD ACSRS TRZIC: Associazione slovena, culturale, ricreativa e sportiva che opera nella città di Monfalcone, CTT: Il Club Turisti Triestini si dedica a una varietà di attività volte a valorizzare il patrimonio naturale e culturale della regione, incoraggiando la conoscenza e l’apprezzamento del territorio. KREMENJAK: Associazione di Jamiano che si focalizza sulla promozione storica, tradizionale culturale del territorio. SZSO: Associazione Scout Sloveni in Italia, promuove i valori del cristianesimo, della lingua slovena e della democrazia, che riunisce scout e guide sloveni in Italia. ŠKD CEROVLJE-MAVHINJE: Un’associazione culturale e sportiva che organizza eventi e attività per la comunità. AŠD GRMADA: l’Associazione speleologica di Malchina organizza trekking all’interno delle cavità di più facile accesso ed organizza attività di avvicinamento ad esse. MPZ FANTJE IZPOD GRMADE: Coro maschile con sede a Duino che contribuisce all’evento con esibizioni musicali nel territorio locale, nazionale ed internazionale. GRUPPO ERMADA: Gruppo che si dedica alla ricerca e alla divulgazione della storia militare del Carso. G.S. FLONDAR: Gruppo speleologico al Villaggio del Pescatore che si occupa dell’esplorazione e dello studio delle grotte. Queste associazioni, insieme ad altre realtà del territorio, collaborano per rendere l’evento un’esperienza ricca e immersiva, che unisce la passione per la natura, la cultura e l’enogastronomia del Carso. L’evento gode anche del patrocinio del Comune di Duino Aurisina e del Comune di Doberdò del Lago e quest’anno per la prima volta la Marcia avrà il Marchio Io sono FVG. Il marchio figurativo viene concesso a tutti coloro che con le loro iniziative condividono, promuovono e rafforzano i principi che stanno alla base del Marchio collettivo. La 10 edizione della Marcia internazionale enogastronomica storica e didattica si svolgerà domenica 19 maggio 2024. I punti di partenza apriranno alle ore 8.30 fino alle 10.30: DUINO – Vecchia Stazione FS alla partenza del Ring: 2,00 km CEROGLIE – Adventure Park alla partenza del Ring: 3,00 km MEDEAZZA – Campo sportivo alla partenza del Ring: 1,50 km BRESTOVIZZA – alla partenza del Ring: 3,50 km Lunghezza RING: 5,00 km Il costo dell’iscrizione ai punti di partenza è di € 20,00.- per adulti dai 14 anni in su e € 15,00.- per bambini dai 6 ai 13 anni. Verrà consegnato il buono per le degustazioni ai ristori ed il pranzo, la maglietta ed un gudget del 10 anniversario. Sono stati previsti i parcheggi per i partecipanti. Le aree di parcheggio saranno situate vicino ai punti di partenza dell’evento, come la stazione ferroviaria di Duino, l’Adventure Park di Ceroglie, il campo sportivo di Medeazza ed a Brestovica. Come da tradizione, dai diversi punti di partenza si raggiunge il tracciato della marcia che si svolge a circuito attorno al borgo storico di Kohišče (Case Coisce) a Duino Aurisina (TS), offrendo un percorso che permette di conoscere le bellezze naturali e le caratteristiche storiche della zona. Il tracciato, lungo 5,00 km inizia all’entrata della Grande Dolina, prosegue verso la vedetta del Frscak, costeggiando la Grande Dolina verso il Monte Cocco tra gli stagni alle Marinelle. Prosegue per il sentiero delle trincee, tra le doline ed i sentieri verso le Grotte di Karl e Zita, che si potranno visitare. La marcia continua lungo la Dolina del Sacco lungo il sentiero di bosco verso la Dolina di Casa Kohisce adibita a Campo Base dove verrà servita la pasta con in sottofondo un po' di musica. Ci saranno i chioschi con bibite, griglia e dolci e i produttori saranno a disposizione con i loro prodotti. Lungo il percorso, ci saranno i punti di ristoro, chioschi enogastronomici che offriranno specialità dei produttori locali, dai salumi, formaggi, verdure sott’aceto, vini, olii. Lungo tutto il tracciato, la segnaletica mira a sensibilizzare i partecipanti alla salvaguardia della fauna selvatica e della flora. Grande attenzione è rivolta alle buone pratiche ambientali, con l’utilizzo di materiali compostabili e riciclabili e lo smaltimento differenziato. Viene proposto un angolo per i bambini con attività ludiche indirizzate alla salvaguardia della natura e alla riduzione dei rifiuti. Ci saranno a disposizione i chioschi con bibite, griglia e dolci e i produttori saranno a disposizione con i loro prodotti.