Pagine

venerdì 4 aprile 2025

MUGGIA PROTAGONISTA DI DUE PASSEGGIATE LUNGO IL CONFINE DEL 1954

 LA PASSEGGIATA NEI LUOGHI DEL CONFINE - MUGGIA '54


I PROSSIMI APPUNTAMENTI A MUGGIA in collaborazione con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell’ambito del progetto "Trieste, Duino 1954"



le escursioni con Estplore

Stavolta vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare della omonima azienda agricola, custode di una storia famigliare strettamente legata a questo angolo di terra italiana.

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.

Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce.

Eventi supportati dalla regione Friuli venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia.



DETTAGLI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:

Archiviato l’inverno e concluso il ciclo di passeggiate di dicembre a Duino, la collaborazione con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis riparte, sempre nell’ambito del progetto nato in occasione del 70esimo anniversario del ritorno di Trieste all’Italia al termine della lunga parentesi di amministrazione del Governo Militare Alleato.

1954/10/08, Muggia, commissione anglo-iugo-americana per nuovi confini- Borsatti Ugo, Trieste 1954 : fotografie dell’Archivio Foto Omnia di Ugo Borsatti di proprietà della Fondazione CRTrieste, Trieste, LINT, 2004

Il nuovo ciclo di passeggiate che abbiamo il piacere di curare, apre un nuovo capitolo , stavolta nel territorio muggesano, arricchito da una tappa degustativa che lega la sua anima proprio a questo difficile tratto di confine.

Ecco, dunque, che la nuova stagione ci porterà a camminare sui colli dietro a Muggia e a incontrare Bruno Lenardon, titolare della omonima azienda agricola produttrice di vini e olio extravergine di oliva, e custode di una storia famigliare strettamente legata a questo angolo (davvero!) di terra italiana.

Bruno Lenardon ci mostra i terreni della sua azienda a ridosso del confine

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flyschfioriture primaverili, torrentelli, cascate, le prime orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti ulivi.

Panorami e dettagli lungo il percorso

Al termine della passeggiata, Bruno Lenardon ci accoglierà nella sua azienda, per la deliziarci con un assaggio dei suoi vini accompagnati da uno stuzzichino salato. Alla degustazione di vini (malvasia, refosco moscato e il raro moscato rosa di Parenzo) sarà naturale abbinare il racconto delle terre dove sono nati questi vini, la storia della famiglia Lenardon e i ricordi che ogni vitigno porta con sè, entrando così nel vivo delle vicende che nel 1954 hanno segnato profondamente questo territorio.

Bruno Lenardon (foto tratta dal sito dell’azienda)

DETTAGLI
L’escursione avverrà in Italia con brevi sconfinamenti a piedi in territorio sloveno.
Ritrovo: ore 9.15 – parcheggio del Santuario di Muggia Vecchia raggiungibile con autobus di linea.
Difficoltà: facile escursione
Dislivello: 50 m circa in discesa e in salita
Lunghezza: ca 5 km
Durata: 2,5- 3 ore (passeggiata + degustazione)
Degustazione: verranno degustati 4 vini dell’Azienda Lenardon, in abbinamento a uno stuzzichino di salumi e formaggi.

EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe sportive impermeabili con suola antiscivolo, abbigliamento da escursionismo, equipaggiamento a strati e antipioggia, acqua.
La natura del terreno può rendere fangosi alcuni tratti del sentiero.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
E’ richiesto un contributo da versare in loco all’Associazione Ermada Flavio Vidonis organizzatrice dell’evento pari a 20 euro (passeggiata + degustazione completa), 10 euro (passeggiata + stuzzichino, senza vino).
Per tutti l’iscrizione è obbligatoria (vedi oltre).

ISCRIZIONI
Informazioni: 340 7634805 (Sara) / 348 7942822 (Saimon)
Iscrizioni solo via mail, scrivendo a: info@estplore.it specificando numero di partecipanti e il tipo di degustazione prescelto, la presenza di eventuali bambini, un recapito di riferimento per ogni gruppo.


In caso di maltempo l’uscita verrà ri-programmata e tutti gli iscritti tempestivamente avvisati via mail.

I cani sono benvenuti, ma si richiede di segnalarne la presenza in anticipo.

Nessun commento:

Posta un commento