Pagine

giovedì 6 febbraio 2025

  


📍 A Capriva del Friuli la mostra “Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”

Mercoledì 5 febbraio alle 18, presso il centro civico di Piazza Vittoria a Capriva del Friuli, è stata inaugurata la mostra dedicata a Giuseppe Ungaretti e al suo legame con la Grande Guerra. Organizzata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, l’esposizione racconta, attraverso immagini e documenti, come l’esperienza bellica abbia trasformato il poeta in una voce universale di pace.
All’inaugurazione sono intervenuti l’Assessore alla Cultura Rossella Dosso, il Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis Massimo Romita, la responsabile dell'Uni Tre Romana Olivo e l'artista Claudia Raza.
📅 Visitabile fino al 2 marzo, la mostra proseguirà poi nel Lazio, presso Palazzo Ruspoli a Nemi, in occasione dell’apertura della Città Italiana del Vino. Qui, negli anni Trenta, Ungaretti visse e compose alcune delle sue opere più importanti.
Un viaggio tra memoria e poesia da non perdere! ✍️





























Giuseppe Ungaretti, straordinario testimonial di GO!2025 Capitale europea della Cultura 2025, sarà protagonista della mostra “Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace” a lui dedicata, e realizzata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis.

L’inaugurazione è avvenuta a Capriva del Friuli, alle 18 di mercoledì 5 febbraio, presso il Centro Civico, e rimarrà aperta fino al 2 marzo. Si tratta di un viaggio poetico ed esistenziale, che consente ai visitatori di immergersi nell’opera e nella vita del poeta che, pur segnato dalla guerra, ha saputo trovare la bellezza nel linguaggio essenziale della sua poesia.
 
L’esposizione racconta il legame tra il grande poeta e il primo conflitto mondiale, attraverso immagini, documenti e testi che ne illustrano l’esperienza bellica e la sua trasformazione in una voce universale di pace.

L’esposizione sarà visitabile  nei giorni:
-martedì e giovedì, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00
-lunedì e il mercoledì, dalle 9:30 alle 13:30

Info: +39 348 8704157 
duinobook@gmail.com

Per visite: 
bibcapriva@libero.it

Nessun commento:

Posta un commento